

Avvisi





Ricerca di Personale
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
- Tecnico addetto alle operazioni colturali in serra a Cesena
- Addetto agli impianti di irrigazione.
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- Una varietà apirene di alta qualità che rivoluziona il gusto
- Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
- Prosegue anche dall'estero la domanda di fragole italiane
Top 5 - ultima settimana
- Prezzi sostenuti per le prime forniture di ciliegie
- Troppa pioggia, danni alle drupacee dell'Emilia Romagna
- “Il maltempo ha compromesso buona parte delle mie albicocche”
- Tutti a caccia di finocchio, ma non si trova
- Rischio di spaccatura anche su albicocche e nettarine per via delle piogge prolungate
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
- "Si rischia di calibrare le ciliegie direttamente sugli alberi"
San Michele all'Adige (TN): i giovani imprenditori, motore dell'agricoltura
Cinquantatre nuovi imprenditori agricoli hanno concluso, in data 17 novembre 2009, il corso di formazione delle 600 ore presso l'Istituto Agrario di San Michele all'Adige (TN), necessario ad acquisire le competenze e le conoscenze adeguate per avviare e gestire un’impresa agricola, ma anche per ottenere il premio di insediamento previsto dal Piano di Sviluppo Rurale. Contestualmente alla cerimonia di consegna dei brevetti, ha aperto i battenti il nuovo biennio formativo per altri 64 giovani.
Alla cerimonia è intervenuto l’assessore provinciale Tiziano Mellarini, accanto al presidente Francesco Salamini, al dirigente del Centro istruzione e formazione, Marco Dal Rì, al responsabile della formazione professionale, Michele Covi e agli organizzatori del corso Paolo Dalla Valle e Carlo Micheli.
Mellarini ha sottolineato l’importanza strategica della formazione in un comparto come quello agricolo che trova nella qualità la sua parola chiave. "Qualità di un settore - ha detto - che va valorizzata con intelligenza puntando sulle risorse umane, attraverso la formazione e l’aggiornamento continuo".
Il presidente Francesco Salamini ha invitato i giovani imprenditori a cogliere le opportunità offerte da questo percorso formativo, in particolare per stabilire rapporti importanti con il personale dell’Istituto, dai docenti ai ricercatori e ai tecnologi, al fine di valorizzare il proprio patrimonio di conoscenze e preparazione professionale.
La platea.
Dall’anno di attivazione (1986) ad oggi, il corso per la qualificazione professionale dei giovani imprenditori agricoli ha registrato quasi duemila iscritti. L’iniziativa si inserisce nell’ambito dell'attività di qualificazione professionale agricola programmata dal Centro istruzione e formazione Scolastico grazie al finanziamento del Piano di Sviluppo Rurale della Provincia autonoma di Trento.
Il percorso formativo è rivolto ai giovani di età compresa tra 18 e 40 anni che intendono insediarsi in agricoltura e quindi ottenere il premio di primo insediamento in azienda agricola, ma non sono in possesso di un titolo di studio rilasciato da una scuola superiore agraria.
Per maggiori informazioni:
Silvia Ceschini
Istituto Agrario di San Michele all'Adige
Via E.Mach, 1
38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel.: +39. 0461 615126
Fax: +39. 0461 615161
Web: www.iasma.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-26 "I coltivatori applicano l'agente di ombreggiatura più tardi a causa della primavera buia"
- 2023-05-26 "Purtroppo devo considerare persi i miei campi"
- 2023-05-26 La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- 2023-05-26 "La frutta estiva precoce di qualità, adatta all'export, non è ancora molta"
- 2023-05-26 "Dopo l'alluvione, nulla sarà più come prima"
- 2023-05-26 Austria: danni per 3 milioni di euro a causa del maltempo
- 2023-05-26 Bilance da campo per uva: necessarie per migliorare le condizioni di lavoro dei dipendenti
- 2023-05-26 I limiti della copertura di plastica in una filiera debole
- 2023-05-26 "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 2023-05-25 Apofruit vara un piano di azioni per sostenere i soci delle zone colpite dall'alluvione in Romagna
- 2023-05-25 Due nuovi additivi da applicare sulle coperture per bilanciare la temperatura tra il giorno e la notte
- 2023-05-25 La patria del kiwi di collina è isolata
- 2023-05-24 Macchinari per ortaggi all'asta online
- 2023-05-24 Alluvione in Emilia Romagna, colpito pesantemente il settore sementiero
- 2023-05-24 Dopo l'alluvione, Conserve Italia riparte con produzione di succhi e spedizione merci
- 2023-05-24 IV gamma: no a interpretazioni restrittive giustificate da motivazioni ideologiche
- 2023-05-24 Gardini (Alleanza Cooperative): "Due miliardi sono una prima importante risposta per l'emergenza"
- 2023-05-24 "Le nostre serre fotovoltaiche sono uno strumento efficiente dal punto di vista agronomico"
- 2023-05-24 "Il nostro obiettivo è fornire oltre 300 articoli di produzione regionale in questa stagione"
- 2023-05-24 CAB Ravenna, seimila ettari sommersi