

Avvisi







Ricerca di Personale
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
- Tecnico addetto alle operazioni colturali in serra a Cesena
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- Una varietà apirene di alta qualità che rivoluziona il gusto
- "Stiamo importando sempre più albicocche biologiche dalla Spagna invece che dall'Italia"
- Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
Meno tristi grazie alla dieta mediterranea
Collegamenti
I ricercatori spagnoli hanno considerato più di 10 mila soggetti sani a cui hanno chiesto di compilare un questionario iniziale sulle proprie abitudini alimentari tra il 1999 e il 2005. Dopo quasi 5 anni dal momento della compilazione del questionario i ricercatori hanno guardato in quanti pazienti si erano manifestati sintomi depressivi, identificando 480 nuovi casi.
Ebbene collegando abitudini alimentari e "tristezza", si è visto che chi seguiva più rigorosamente un regime alimentare di tipo mediterraneo aveva un rischio ridotto di più del 30 per cento di avere problemi depressivi rispetto a chi aveva abitudini alimentari che si discostavano di più da quelle tipiche mediterranee. Relazione risultata evidente anche tenendo in considerazione altri fattori collegate a uno stile di vita salutare, per esempio l’attività fisica.
Possibili meccanismi
Il risultato non ha sorpreso i ricercatori, anche perché si sa ormai da tempo che la diffusione dei disturbi mentali è più bassa nei paesi del Mediterraneo rispetto a quelli del Nord Europa e questo fatto è stato più volete collegato con le diverse abitudini alimentari. Non solo, studi precedenti suggeriscono che l’ampio utilizzo dell’olio d’oliva ricco di acidi grassi monoinsaturi possa essere associato a un rischio minore di sviluppare gravi sintomi depressivi.
"Gli specifici meccanismi attraverso i quali la stretta adesione alle abitudini alimentari mediterranee possa aiutare a prevenire lo sviluppo della depressione non sono ancora ben chiari – fanno notare gli autori - Tuttavia il ruolo giocato dall’insieme degli elementi che compongono questo tipo di dieta potrebbe essere più importante di quello giocato dai singoli componenti. È probabile che vi sia un effetto sinergico tra acidi grassi omega-3 (contenuti soprattutto nel pesce azzurro) e gli altri acidi grassi polinsaturi e gli antiossidanti presenti in olio d’oliva nonché con i flavonoidi e gli altri fitocomposti presenti in frutta e verdura".
In pratica i diversi componenti tipici della dieta mediterranea potrebbero collaborare tra loro migliorando la funzione vascolare, riducendo il rischio di malattie cardiache, contrastando i processi infiammatori e i danni dei radicali liberi, fattori tutti che possono contribuire ad aumentare il rischio di depressione.
Le virtù della dieta mediterranea
Negli ultimi anni diversi studi hanno messo in luce le proprietà benefiche delle abitudini alimentari tradizionalmente seguite dai popoli della regione mediterranea, caratterizzate da un elevato consumo di frutta, verdura, legumi, noci, pane e cereali; uso dell’olio d’oliva per cucinare e per condire; moderate quantità di pesce, ma poca carne; piccole quantità di formaggi grassi e yogurt; consumo moderato di vino, di solito ai pasti; alimentazione basata su prodotti locali, stagionali, freschi nonché su uno stile di vita attivo.
Questo tipo di abitudini alimentari e di vita giova alla salute su diversi fronti, almeno così segnalano le ricerche finora condotte: protegge dalle malattie cardiovascolari, fa diventare più longevi, riduce il declino cognitivo legato all’invecchiamento, giova alla vista e avrebbe anche un effetto protettivo nei confronti di infertilità e disfunzione erettile. Insomma i buoni motivi per seguire una dieta sana ma anche gustosa sono decisamente numerosi, l’importante è, come sempre, non esagerare.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-26 Frutta fresca, sport e benessere alla 17ª edizione di RiminiWellness
- 2023-05-25 Ispezione di tutti i container di agrumi egiziani verso l'Ue fino alla fine della stagione
- 2023-05-25 Tomato Brown: grande interesse per il meeting sulla prevenzione e gestione del virus
- 2023-05-25 Fertirrigazione: disponibilità ridotta di elementi nutritivi in presenza di biofilm
- 2023-05-18 "Prolungare il periodo di stoccaggio delle ciliegie può portare maggiori benefici"
- 2023-05-17 Rucola IGP superfood: dagli scarti farmaci per il cuore
- 2023-05-16 "Il bio è un alleato prezioso per la salute"
- 2023-05-15 Cucurbitacee: nuove virosi emergenti e associate, una sfida futura da vincere
- 2023-05-12 La strategia eco-compatibile e sostenibile per un aumento di pezzatura delle drupacee
- 2023-05-12 La nuova soluzione che protegge la pianta riducendo i trattamenti
- 2023-05-11 "Cresce la richiesta di pitaya e aumenta la domanda di conservanti"
- 2023-05-10 Tecniche di biocontrollo su vitigni: soluzioni contro cocciniglie e acari dannosi
- 2023-05-09 Un campo demo su fragola per incentivare l'uso di prodotti a basso impatto
- 2023-05-08 Frutta in guscio, un alleato per il nostro benessere
- 2023-05-08 Rischio cadute nell'installazione delle coperture sulle serre
- 2023-05-03 Un algoritmo per la prevenzione della peronospora sparsa
- 2023-05-03 Ci vorranno altri dieci anni per superare il problema della Tristeza
- 2023-04-28 I prodotti DOP e IGP diventano protagonisti della mixology
- 2023-04-27 Gestione delle acque in magazzino ortofrutticolo, cambiano le regole
- 2023-04-27 Lotta con insetti utili: "Pronti per le sfide del 2023"