
Avvisi






Ricerca di Personale
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
Speciale continua
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
A cura di Tonia Colella e Arturo Caponero
Metapontino: aumenta l'uso della confusione sessuale per la lotta alle tignole delle drupacee
L’immissione dei feromoni di sintesi porta alla competizione tra le sorgenti artificiali di feromone e le femmine naturali e quindi alla perdita di capacità da parte del maschio di rintracciare le femmine per effetto della "copertura" delle piste olfattive. Il risultato finale è la riduzione degli accoppiamenti e quindi del numero di uova deposte.
Questi effetti, sommati, portano nel tempo ad una riduzione della capacità riproduttiva complessiva dell’insetto bersaglio, con una conseguente riduzione della densità di popolazione in campo. Negli ultimi anni l’applicazione del metodo della confusione sessuale per il controllo dei principali lepidotteri fitofagi è andato aumentando in maniera costante.
Foto 1. Confusione sessuale: diffusore BASF per Cydia molesta
L’esigenza di trovare metodi alternativi all’impiego degli insetticidi chimici oggi è dettato dalla riduzione dei mezzi tecnici a disposizione (a seguito del processo di revisione della normativa europea sull’uso degli agrofarmaci), dalla richiesta di prodotti più salubri e senza residui, dalla necessità di ridurre l’impatto ambientale dell’attività agricola.
Fino al 2008, nel Metapontino, la strategia di difesa contro le tignole delle drupacee era basata in prevalenza sull’uso di insetticidi ad azione adulticida e larvicida (esteri fosforici), con interventi a calendario dalla primavera all’estate. Il mutato scenario normativo e commerciale impone una profonda revisione delle strategie di difesa integrata contro le tignole, che non possono più contare su prodotti citotropici, persistenti e a largo spettro.
Contro questi insetti sono comunque disponibili prodotti fitosanitari e mezzi biologici efficaci e di buon profilo eco-tossicologico. Il loro utilizzo, però, richiede maggiore competenza tecnica e conoscenza della biologia degli insetti per un esatto posizionamento.
Negli ultimi tre anni l’Agenzia Lucana di Sviluppo ed Innovazione in Agricoltura ha sperimentato nuovi insetticidi con diversi meccanismi d’azione (ad esempio Tiacloprid, Spinosad, Metossifenozide, ecc.) e nuove strategie di difesa integrata a minore impatto ambientale, che potessero essere validamente applicati sia in frutticoltura integrata che biologica.
Tra i metodi biologici, nel triennio 2007-2009, sono state condotte osservazioni per il controllo di C. funebrana e C. molesta con vari prodotti commerciali disponibili per la "confusione" e il "disorientamento" sessuale.
Lo scorso 8 settembre, presso alcune aziende del Metapontino (azienda De Ruggieri in agro di Montalbano Jonico e azienda Aiello in agro di Tursi), si è tenuta una giornata dimostrativa con visite guidate in campi di susino in cui nel 2009 è stato adottato il metodo della confusione sessuale contro Cydia funebrana. L’appuntamento è stato anche un’occasione per fare il punto sulle esperienze maturate nel triennio.
Foto 2. Cydia funebrana: larva in frutto di susino
Per quanto riguarda la "confusione sessuale", il dato emerso è che il metodo, nei primi anni di applicazione, funziona se inserito in una strategia integrata con trattamenti chimici o biologici che colpiscano la cidia del susino nei momenti critici.
Gli interventi sono necessari sulla prima generazione, per limitare la popolazione che dà il via alle generazioni successive, con prodotti che attivi sia sugli adulti, che ancora non si sono accoppiati sia sulle uova eventualmente appena deposte. Nel biologico si dispone di Spinosad o piretrine, che hanno solo azione adulticida. Nel convenzionale oltre a prodotti di contatto con lieve citotropicità (Fosmet e Spinosad) ed Etofenprox, si dispone del regolatore di crescita Teflubenzuron che in questa fase è consigliabile per l’attività ovo-larvicida e la persistenza.
Per posizionare opportunamente l’intervento è utile sistemare preventivamente in campo trappole a feromoni per avere informazioni sull’andamento dei voli del fitofago. Inoltre, le trappole ad attrazione sessuale servono da spia del funzionamento della confusione: se non catturano maschi si è sulla buona strada, anche se è sempre necessario monitorare anche i frutti.
Prima dell’inizio del secondo volo (nel Metapontino, dove non è ancora disponibile un modello previsionale validato, indicativamente 20 giorni dopo il trattamento sulla prima generazione) è bene installare i diffusori. Gli erogatori devono essere distribuiti in modo uniforme su tutta la superficie sottoposta a confusione prevedendo sempre un rinforzo sui bordi.
Foto 3. Sintomo di attacco di Cydia funebrana su susino
I migliori risultati si ottengono in frutteti con piante basse in quanto si riescono meglio ad avvolgere con la nube feromonica. Maggiori problemi si evidenziano con piante alte (attenzione anche agli impollinatori), le quali, oltre a presentare elevate popolazioni di fitofagi hanno un elevato volume occupato dalle chiome che più difficilmente può essere uniformemente avvolto dalla nuvola feromonica. In questo caso è opportuno eseguire una applicazione su due livelli: 1/3 dei diffusori nella parte alta e 2/3 nella parte bassa.
Dal momento che nei campi confusi le trappole non catturano, per avere idea dell’andamento dei voli è consigliabile seguire l’andamento della popolazione su un campo spia vicino non confuso o utilizzare le informazioni dei Servizi territoriali di monitoraggio (nel caso della Basilicata, i bollettini fitosanitari per aree omogenee dell’ALSIA). Solitamente, nel Metapontino, dalla terza generazione si verifica l’accavallamento delle generazioni, soprattutto in zone a forte pressione di popolazione: in tali aree, previo monitoraggio visivo in campo dei danni sui frutti, si rendono opportuni trattamenti sulle generazioni successive – terza e quarta - con un regolatore di crescita, più persistente, che richiede però un esatto posizionamento, prima della schiusa delle uova, in modo da colpire gli adulti già in fase di ovideposizione. Al regolatore di crescita, in presenza di elevata popolazione, può eventualmente essere abbinato un abbattente.
Uno dei maggiori fattori limitanti all’applicazione della confusione sessuale nei frutteti metapontini è la loro frammentazione e la loro ridotta superficie (la maggior parte dei campi non supera i 2 ettari e difficilmente si va oltre i 6 ettari di frutteti omogenei). Tuttavia, fra i metodi di difesa biologici validati in Basilicata, la confusione e il disorientamento sessuale contro C. molesta e C. funebrana possono dare buoni risultati anche su piccole superfici (2 ettari circa) a condizione di essere ben applicati e supportati da una rete tecnica territoriale di monitoraggio e assistenza.
Autori:
Tonia Colella
Università degli Studi della Basilicata
Arturo Caponero
ALSIA - Regione Basilicata
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-05 "La piattaforma è uno strumento essenziale sia per i lavoratori sul campo sia per i gestori da remoto"
- 2023-06-05 "Abbiamo perso 150mila piante, ma ci rialzeremo"
- 2023-06-05 Acquisti di ortofrutta in calo dell’8% nel primo trimestre
- 2023-06-01 AIAB e Ortofrutta Italia si uniscono per lo sviluppo e la promozione delle filiere biologiche
- 2023-06-01 Il cambiamento climatico è una realtà per l'agricoltura marocchina
- 2023-06-01 Dalla partnership tra Koppert e Opera CRO nasce il prototipo Zefiro per l'utilizzo di organismi utili
- 2023-06-01 ATTENZIONE!: segnalato furto d'identità aziendale ai danni della EUROFRUT S.p.A.
- 2023-05-31 "Un impianto super intensivo di ciliegi non può essere esposto a rischi"
- 2023-05-31 Il settore biologico è finalmente in ripresa?
- 2023-05-31 Asta online di macchine per la lavorazione di verdure e patate
- 2023-05-31 Più di un miliardo e mezzo di produzione lorda vendibile persa a causa dell'alluvione
- 2023-05-30 Timori in calo per la disponibilità di frutta e verdura in Regno Unito
- 2023-05-30 Asso Fruit Italia al Salone della Dieta Mediterranea
- 2023-05-30 Trapview partner di Bonduelle per il monitoraggio digitale della lattuga destinata alla IV gamma
- 2023-05-29 Proposte innovative al servizio della frutticoltura
- 2023-05-29 I progressi nella selezione ottica delle carote fanno aumentare la produttività
- 2023-05-29 Macfrut fa volare alto Cesena Fiera
- 2023-05-29 Sui danni dell'alluvione riunione operativa a CSO Italy
- 2023-05-29 Romano (AIAB): "I prezzi dei prodotti bio tengono meglio"
- 2023-05-26 "I coltivatori applicano l'agente di ombreggiatura più tardi a causa della primavera buia"