
Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Oltre alle drupacee ecco i piccoli frutti come novità
- Kiwi in vaso: è ripartita la campagna di distribuzione
- "Sui mercati europei l'uva egiziana spinge al ribasso i prezzi di quella italiana"
- Il progetto di Apofruit per valorizzare la filiera frutticola della Basilicata
- In Sicilia si prevede una certa abbondanza per la prossima campagna agrumi
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Girare il mondo gratis, viaggiando di fattoria in fattoria
Un’esperienza da continuare in Francia tra i vitigni dello champagne o in Spagna, appena in tempo per la raccolta delle olive nelle zone più montagnose. E perché fermarsi?
Il viaggio può continuare di fattoria in fattoria, di Paese in Paese fino a completare il giro del mondo senza spendere un euro (o quasi). Le uniche richieste sono voglia di lavorare, spirito di adattamento e amore per la terra. E chi non ha tempo per attraversare i continenti può sempre ritagliarsi un weekend o una settimana all’aria aperta.
Non è un viaggio impossibile, bastano pochi clic per organizzarsi ed entrare così a far parte del World-Wide Opportunities on Organic Farms (WWOOF), organizzazione che mette in contatto le fattorie biologiche con i nuovi eco-viaggiatori, giovani (e non solo) che offrono il proprio aiuto in cambio di vitto e alloggio.
Unica avvertenza: non si tratta di una vacanza, ma di un viaggio nel senso più vero del termine, un modo per conoscere persone, stili di vita e di lavoro differenti dal proprio, un’opportunità che costa molta fatica perché essere ospitati in una fattoria significa condividere la quotidianità di chi ti accoglie, piegare la schiena sui campi, svegliarti all’alba, accudire gli animali…
Una faticaccia, insomma, ma ricompensata da un’esperienza unica. L’idea venne nel 1971 a Sue Coppard, una signora londinese che stanca della città scelse di passare i suoi weekend in campagna, lavorando nelle aziende che le parevano più rispettose dell’ambiente.
Da allora un numero crescente di fattorie e comunità rurali ha offerto alloggio e cibo in cambio di lavoro. Non solo in Inghilterra, ma in tutta Europa, in America Latina e in Africa, in Australia e in Asia. Vi sono, dove non esistono reti nazionale di wwoof, singole aziende che propongono identici scambi. Le regole cambiano a seconda dei luoghi e di chi ospita.
In Italia, iscrivendosi all’associazione, si ha copertura assicurativa in caso d’incidenti e l’elenco completo di chi offre un tetto, accanto alla descrizione del tipo di attività svolta, del lavoro richiesto, del periodo migliore e anche della durata del soggiorno: alcuni accettano viaggiatori di passaggio, altri richiedono una permanenza di qualche settimana.
C’è chi si occupa di apicoltura e coinvolge i wwofers (si chiama così chi aderisce alla rete) nel nomadismo per lo spostamento degli alveari, chi ha frutteti biologici, chi pascola pecore e mucche allo stato semibrado e chi alleva cavalli, chi ha bisogno di aiuto nella raccolta delle nocciole e chi per la fienagione, chi valorizza vecchie varietà vegetali e animali e chi insegna il mestiere di mulattiere, chi serve solo pasti vegetariani e chi sta ristrutturando, ovviamente con la bioedilizia, la propria cascina.
Tra le offerte – sono tantissime – c’è anche chi accanto al lavoro richiede il silenzio come accade in provincia di Livorno: "E’ necessario – si legge nell’autopresentazione – essere disposti a seguire un ritmo di vita nella solitudine e di carattere eremitico, in un clima di silenzio e preghiera, secondo la fede di ognuno".
Altri, come accade nella valle del fiume Sineto (Catania) chiedono aiuto anche per ristrutturare antichi edifici e per raggiungere l’autosufficienza economica della comunità: "Sono benvenuti creativi, artisti e meditatori".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-09 La lunga primavera piovosa non ferma l’interesse per le ricerche idriche nel sottosuolo
- 2023-06-09 Mercato biologico francese in calo del 4,6 per cento nel 2022
- 2023-06-09 Con l'inizio della stagione comincia la richiesta di irroratrici a carrello a diverse capacità
- 2023-06-08 Biologico in Messico: frutta e verdura fresca tra i prodotti più acquistati
- 2023-06-08 I consumi etici di prodotti Fairtrade hanno tenuto anche nel 2022, nonostante il carovita
- 2023-06-07 Le imprese italiane e uzbeke ora sono più vicine
- 2023-06-07 Rifiuti di imballaggio e uso dei fitofarmaci: le cooperative di Italia, Francia e Spagna chiedono cambiamenti radicali
- 2023-06-06 "Abbiamo creato una soluzione che riduce a pochi secondi la conformità al Registro dei contratti alimentari"
- 2023-06-06 "Buona ripresa delle esportazioni di ortofrutta verso i mercati esteri, che soddisfiamo insieme alla produzione locale"
- 2023-06-06 Controllo e gestione del peso nella filiera agroalimentare
- 2023-06-05 Piazza Verde: incontro con il paesaggio e con gli esperti che lo raccontano
- 2023-06-05 "Abbiamo perso 150mila piante, ma ci rialzeremo"
- 2023-06-05 Acquisti di ortofrutta in calo dell’8% nel primo trimestre
- 2023-06-05 "La piattaforma è uno strumento essenziale sia per i lavoratori sul campo sia per i gestori da remoto"
- 2023-06-01 AIAB e Ortofrutta Italia si uniscono per lo sviluppo e la promozione delle filiere biologiche
- 2023-06-01 Il cambiamento climatico è una realtà per l'agricoltura marocchina
- 2023-06-01 Dalla partnership tra Koppert e Opera CRO nasce il prototipo Zefiro per l'utilizzo di organismi utili
- 2023-06-01 ATTENZIONE!: segnalato furto d'identità aziendale ai danni della EUROFRUT S.p.A.
- 2023-05-31 "Un impianto super intensivo di ciliegi non può essere esposto a rischi"
- 2023-05-31 Il settore biologico è finalmente in ripresa?