
Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Oltre alle drupacee ecco i piccoli frutti come novità
- Kiwi in vaso: è ripartita la campagna di distribuzione
- "Sui mercati europei l'uva egiziana spinge al ribasso i prezzi di quella italiana"
- Il progetto di Apofruit per valorizzare la filiera frutticola della Basilicata
- In Sicilia si prevede una certa abbondanza per la prossima campagna agrumi
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Dall'orto un pronto soccorso per i piccoli grandi inconvenienti dell'estate
Si sa che d’estate le vacanze si possono trascorrere al mare, in montagna, in campagna e che dovunque si fanno incontri ravvicinati non solo con il caldo sole e da qui le scottature, ma anche con ben più fastidiosi insetti, pesci che pungono, meduse e allora è forse quanto mai utile sapere bene cosa fare di fronte a questi piccoli inconvenienti e quanto possono essere d’aiuto gli alimenti dell’orto e non solo.
La cipolla, per esempio, non serve solo per il soffritto, ma anche quale rimedio immediato per le punture d'insetti, incluse vespe, api e tafani: basta una fettina sottile sulla parte colpita per dare un effetto sia di sedazione che antidolorifico. Si può passare poi anche alla menta, riducendo una foglia in poltiglia da strofinare sulla pelle, quando il dolore e il gonfiore sono più forti.
Va comunque ricordato che, in assenza di questi due ottimi rimedi naturali, anche il semplice freddo è molto d'aiuto per lenire gonfiore e dolore e se manca anche il classico cubetto di ghiaccio, va bene qualsiasi altra cosa si trovi nel frigo, dai ghiaccioli al gelato fino alla polpa di un frutto, come quella del melone, che è anche un ottimo rimedio per le scottature.
Dal freddo al caldo per gli animali del mare: la maggior parte dei veleni dei pesci è termolabile e per questo l’eventuale incontro, per esempio, di un piede su una tracina, in mancanza d’altro nella borsa o su una spiaggia deserta, si può risolvere camminando nella sabbia calda, che aiuta a lenire gli effetti del veleno in attesa degli oli essenziali che sono un toccasana in generale, ma sono davvero eccellenti analgesici naturali come l’olio di canfora o quello di menta, ottimo perfino contro il mal di testa per massaggi sulle tempie.
Caldo acido invece o la semplice acqua di mare stessa se si viene sfiorati da una medusa, a parte quelle velenose che causano delle vere e proprie ustioni chimiche sulla pelle e vanno curate da un medico: l’importante è non grattare mai la parte toccata per non allargare il campo alle cellule urticanti. Un buon rimedio da tenere a portata di mano può essere un gel di aloe, o anche una foglia di questa pianta succulenta, aperta e passata delicatamente sull'arrossamento.
Passando all’orto semplice di casa, sempre ottimo per la cucina, è bene sapere che la salvia è un antibatterico naturale efficacissimo sia per ulcerazioni nella bocca, ma anche per mal di gola e tonsilliti, mentre il rosmarino ha un effetto rapido quando si mangia troppo oppure quando rimane qualcosa sullo stomaco: basta preparare un decotto, che risulta anche gradevole di sapore.
Il sedano infine ha davvero mille qualità: innanzitutto è un cicatrizzante importante che agisce anche rapidamente, però può anche essere frullato ed applicato in loco ed a questo punto è un eccellente rimedio contro arrossamenti, ulcerazioni, piccole ferite, mentre in decotto è perfino un antico rimedio per i geloni. Per non parlare poi dell’insospettabile foglia del cavolo: cruda, ridotta in poltiglia e applicata come impacco, aiuta a ridurre gli edemi ed è un buon antinfiammatorio in tutti i casi di stiramenti, dolori articolari ed infiammazioni degli arti in generale.
Fabio Firenzuoli suggerisce anche una ricetta naturale per la diarrea del viaggiatore con il tè: "Mettere le foglie di té a freddo nell'acqua e portare ad ebollizione per un minuto. Aggiungere un chiodo di garofano e corteccia di cannella e lasciare mezz'ora in infusione. Anche per la camomilla, utile contro la gastrite, è fondamentale mettere sempre i fiori nell'acqua a freddo per meglio trarne le qualità benefiche. Un infuso di fiori di ibisco, noto anche come karkadé, è invece un buon rimedio contro l'ipertensione e lo stress da viaggio. Scegliere però solo i fiori rossi o di altro colore scuro ricchi di antiocianine: sono loro che fanno bene".
Ultimo prezioso consiglio del dottore riguarda la propoli: "Non dovrebbe mai mancare nella valigetta dell'"orto-soccorso", in tintura da applicare come disinfettante e antibatterico naturale là dove ve ne sia bisogno e magari anche sull'erpes che vi è tornato sulle labbra per le fatiche della villeggiatura".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-07 La produzione mondiale di agrumi supera 110 milioni di tonnellate
- 2023-06-06 "Il prezzo delle mele è aumentato nell'emisfero boreale e i prodotti con una lunga shelf life sono quelli più apprezzati"
- 2023-06-05 Memoria a rischio con poca frutta e verdura per carenza di flavonoli
- 2023-06-01 Come fermare gli acari nel pomodoro
- 2023-05-31 Il Perù dichiara lo stato di emergenza fitosanitaria in due regioni
- 2023-05-26 Frutta fresca, sport e benessere alla 17ª edizione di RiminiWellness
- 2023-05-25 Ispezione di tutti i container di agrumi egiziani verso l'Ue fino alla fine della stagione
- 2023-05-25 Tomato Brown: grande interesse per il meeting sulla prevenzione e gestione del virus
- 2023-05-25 Fertirrigazione: disponibilità ridotta di elementi nutritivi in presenza di biofilm
- 2023-05-18 "Prolungare il periodo di stoccaggio delle ciliegie può portare maggiori benefici"
- 2023-05-17 Rucola IGP superfood: dagli scarti farmaci per il cuore
- 2023-05-16 "Il bio è un alleato prezioso per la salute"
- 2023-05-15 Cucurbitacee: nuove virosi emergenti e associate, una sfida futura da vincere
- 2023-05-12 La strategia eco-compatibile e sostenibile per un aumento di pezzatura delle drupacee
- 2023-05-12 La nuova soluzione che protegge la pianta riducendo i trattamenti
- 2023-05-11 "Cresce la richiesta di pitaya e aumenta la domanda di conservanti"
- 2023-05-10 Tecniche di biocontrollo su vitigni: soluzioni contro cocciniglie e acari dannosi
- 2023-05-09 Un campo demo su fragola per incentivare l'uso di prodotti a basso impatto
- 2023-05-08 Frutta in guscio, un alleato per il nostro benessere
- 2023-05-08 Rischio cadute nell'installazione delle coperture sulle serre