

Avvisi





Ricerca di Personale
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
Speciale continua
I consumatori italiani preferiscono sempre piu' i supermercati
Dai dati Istat emerge che la dinamica tendenziale è risultata più favorevole nella grande distribuzione rispetto alle imprese operanti su piccole superfici. Nel periodo gennaio-agosto 2008 (rispetto all’analogo periodo dello scorso anno) gli acquisti di prodotti alimentari (freschi e trasformati) presso la grande distribuzione sono cresciuti dell’1,8%, mentre quelli presso le imprese di più piccole superfici sono diminuite, nell’analogo periodo, dell’1,4%.
Confagricoltura sottolinea come si vada affermando un modello agroalimentare di qualità diffusa del "made in Italy", che fa del rapporto qualità/prezzo il proprio punto di forza. Con prodotti che garantiscono consumi di elevato livello, pur con una notevole convenienza per il consumatore; perché l’offerta che è garantita, è sempre abbondantemente proporzionale alla spesa che si richiede di sostenere.
“Ci sono certamente punte di eccellenza o nicchie di prodotti che caratterizzano alcune sfaccettature dell’agroalimentare italiano e che si collocano su standard elevatissimi e su mercati di vera élite; ma c’è pure – sottolinea Confagricoltura - un modello ‘intermedio’ che trova nel consumatore una precisa motivazione: una ricerca della qualità a tutti i livelli di prezzo ed un sistema produttivo che è in grado di soddisfare questa richiesta a livelli ancora soddisfacenti di costo”.
In questo contesto, secondo l’Organizzazione degli imprenditori agricoli, lo sviluppo di alleanze tra tutte le componenti della filiera per il sistema dell’agroalimentare italiano diventa una necessità.
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-01 La prima AOP pugliese conta già 1500 ettari e oltre cento associati
- 2023-12-01 "Con il nostro agrivoltaico avanzato, gli agricoltori possono ridurre l'incertezza legata ai cambiamenti climatici"
- 2023-12-01 L'Ue ha esteso l’esenzione dai dazi doganali all'import di frutta, verdura e noci dall'Uzbekistan
- 2023-12-01 Italia al decimo posto per acquisti biologici
- 2023-11-29 Migliorare le pratiche agricole con soluzioni agrivoltaiche sostenibili
- 2023-11-29 Punti di forza e sfide del settore ortofrutticolo europeo all'ICOP
- 2023-11-28 ExpoSE/ExpoDirekt è e resta una fiera internazionale di riferimento
- 2023-11-28 Nuova governance per La Linea Verde
- 2023-11-28 Ernesto Seppi nuovo presidente APOT
- 2023-11-28 Presentata l’annata agraria della Romagna
- 2023-11-28 "Pensiamo di più al prodotto per fare imballaggi migliori"
- 2023-11-27 Regolamento europeo sugli imballaggi: il commento di un'impresa di packaging
- 2023-11-27 Il freddo improvviso al Centro-Sud è il benvenuto
- 2023-11-27 "Imballaggi, sconfitti gli integralismi"
- 2023-11-27 Il raccolto di carote a Pas-de-Calais è in pericolo
- 2023-11-24 Pareti frangivento per proteggere i frutteti: a colloquio con l'agronomo