Si è svolta lo scorso 16 ottobre, presso la Sala Artigianelli a Susà di Pergine, l’assemblea dei Soci di Sant’Orsola nel corso della quale è stato presentato l’aggiornamento dati relativo alla campagna di commercializzazione 2008 della Cooperativa di Pergine Valsugana (TN).
Nel corso dell’incontro, presieduto da Silvio Bertoldi, Presidente della Cooperativa, Michele Scrinzi, Direttore di Sant’Orsola, ha reso noti agli oltre 200 soci presenti i dati relativi alle vendite nel periodo compreso tra il 1 gennaio e il 30 settembre 2008, confrontandolo con il pari periodo dell’anno precedente.
Michele Scrinzi, Direttore di Sant’Orsola
In questo arco di tempo la quantità di frutta commercializzata è stata pari a 53 mila quintali, per un valore di quasi 35 milioni di euro e, sul totale venduto, sono stati 44 mila i quintali fragole, ciliegie e piccoli frutti conferiti dai soci della Cooperativa di Pergine Valsugana a cui spetta un liquidazione di 17,8 milioni di euro, con un prezzo pagato al kg di 4,01 euro, il 13,1% in più rispetto al 2007.
"Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno - ha spiegato Michele Scrinzi - questa stagione abbiamo dovuto fare i conti con una riduzione di prodotto conferito pari al 25% (15 mila quintali), a causa della fuoriuscita dalla compagine sociale di alcuni importanti soci produttori di Trento e Verona. Ciò ha determinato una diminuzione della frutta commercializzata ma, nonostante un calo del quantitativo di prodotto venduto del 19%, la riduzione del fatturato è stata solo del 7%".
"Merito - ha proseguito Scrinzi - di una migliore remunerazione al kg, frutto di una attenta e accurata politica commerciale della Cooperativa: quest’anno, infatti, il valore di mercato dei nostri prodotti è cresciuto del 13%: questo significa che se nel 2007 per acquistare un kg di piccoli frutti Sant’Orsola erano necessari 5,52 euro, oggi ne servono 6,27".
Dettaglio della produzione
Nel dettaglio, i conferimenti per specie rispecchiano la situazione prospettata a inizio anno: diminuiscono del 39,8% le fragole e del 20,38% i mirtilli, un calo fisiologico dopo l’annata produttiva straordinaria del 2007. Diminuiscono anche le more i lamponi e le fragoline, mentre cresce il ribes rosso.
Aumentano a sorpresa del 5,22% i conferimenti di ciliegie, dopo un via di stagione molto piovoso, che a giugno aveva compromesso la raccolta. "In realtà - ha spiegato Scrinzi - il calo ha interessato solamente le varietà di ciliegio precoci e non quelle tardive che invece hanno prodotto a pieno regime, compensando le perdite di inizio stagione".
Per ulteriori informazioni:
Sara Bellini
Sant'Orsola Soc. Coop. Agricola
Tel.: +39 0461 518170
www.santorsola.com


Avvisi





Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Prime vendite delle ciliegie più precoci del mondo
- Uva Italia, gli esperti chiedono di rinnovare i vigneti vetusti
- Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- Verona, in 10 anni persi tremila ettari di pesche e nettarine
- Tutte le novità sul fronte del basilico
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-29 "Il Kenya è sempre più presente sul mercato dell'avocado"
- 2023-03-29 "Le esportazioni di mango dalla zona di produzione peruviana di Casma subiranno un forte calo"
- 2023-03-29 "Prevista una flessione di 15 milioni di vassoi di kiwi per questa stagione"
- 2023-03-29 La Polonia riprenderà le esportazioni di mele verso la Bielorussia ad aprile
- 2023-03-29 RedSayra e Red Samantha: successo nei campi italiani
- 2023-03-28 Raccolta 2022/23 di avocado in Israele: volumi inferiori e frutti più piccoli
- 2023-03-28 "I primi mango Tommy Atkins arrivano su un buon mercato"
- 2023-03-28 "I coltivatori più resilienti hanno lottato per produrre ancora mele di alta qualità"
- 2023-03-28 Altre piogge potrebbero accelerare la fine della campagna dell'uva da tavola sudafricana
- 2023-03-28 Prime vendite delle ciliegie più precoci del mondo
- 2023-03-28 Fragole: con le linee Solarelli e Piraccini la qualità si alza e il mercato premia
- 2023-03-28 Verona, in 10 anni persi tremila ettari di pesche e nettarine
- 2023-03-28 Uva Italia, gli esperti chiedono di rinnovare i vigneti vetusti
- 2023-03-27 Focus sul mercato mondiale dell'avocado
- 2023-03-27 "Qualunque sia il prezzo di mercato, noi saremo più competitivi"
- 2023-03-27 I coltivatori egiziani di fragole si lamentano delle condizioni meteo avverse
- 2023-03-27 "La stagione delle mele polacche dovrebbe continuare almeno fino all'inizio di giugno"
- 2023-03-27 Melo, il dirado è Brevis
- 2023-03-27 E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- 2023-03-24 Le drupacee extra-precoci di Murcia arriveranno con due settimane di ritardo