FQC Italia scarl ha recentemente potenziato la propria attività di consulenza volta all’ottenimento della Certificazione GOST R, obbligatoria per poter commercializzare con la Federazione Russa.
"Abbiamo dovuto potenziare questo settore, formando nuovi advisors che potessero accompagnare le aziende italiane all’approccio commerciale con il mercato russo - spiega Remo La Farciola, presidente di FQC – sono i nostri clienti tradizionali che ci hanno richiesto questo nuovo servizio, e noi abbiamo subito risposto incrementando risorse e know how".
Lo staff FQC. Clicca qui per un ingrandimento della foto
"Il mercato russo è in grande crescita, questo non è un mistero per nessuno - ha ribadito Antonio Martino dell’area Comunicazione e Marketing di FQC - e le aziende del settore agroalimentare italiano sono stanche di dover dipendere dagli intermediari stranieri per poter commercializzare con la Russia".
Attualmente la produzione ortofrutticola italiana sta incrementando il proprio export verso la Federazione Russa, soprattutto grazie al peso di prodotti come kiwi, mele e pere, uva. Lo Standard GOST R segue uno schema di certificazione abbastanza tradizionale, che ha inizio con il deposito della richiesta presso le autorità russe, e si conclude con l’emissione del certificato che può avere validità da 1 a 3 anni; FQC Italia non si occupa soltanto di affiancare l’azienda durante la fase di certificazione, ma anche di svolgere analisi di mercato mirate al successo commerciale del singolo prodotto, al fine di garantire il pieno successo delle aziende italiane.
Contatti:
FQC ITALIA
Via Porrettana, 390
40033 Casalecchio di Reno (BO)
Tel.: +39 051 5878450
Fax: +39 051 5878459
E-mail: info@fqcitalia.it
Sito web: www.fqcitalia.it


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Esplode la domanda per i diradatori cordless
- Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Un coltivatore cinese di Shiitake avvia la produzione in Polonia e Spagna
- 2023-03-24 Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- 2023-03-24 L'innovazione agricola come risposta alla siccità
- 2023-03-24 Un incontro che rafforza i rapporti con Israele
- 2023-03-24 L'AREFLH mette in evidenza il progetto di regolamento sugli imballaggi e sulla nuova PAC
- 2023-03-23 Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
- 2023-03-23 "Grazie all'aiuto dei droni nei trattamenti fitosanitari, le attività nei frutteti sono migliorate"
- 2023-03-23 "Sempre più frutticoltori decidono di acquistare una ventola mobile contro il gelo notturno"
- 2023-03-23 Spreafico di scena a Cibus Connecting Italy
- 2023-03-23 In Sudafrica, le proteste hanno avuto un impatto minimo sulle esportazioni
- 2023-03-23 Siccità, Pallottini (Italmercati): "Bene cabina di regia, subito commissario ad hoc"
- 2023-03-23 InfoCSO: un'app per aggiornare sull'ortofrutta anche i consumatori
- 2023-03-22 L'agricoltura in prima linea contro gli sprechi di acqua
- 2023-03-22 Frutticini di mandorle distrutti dai pappagalli
- 2023-03-22 "Il ritorno sull'investimento non viene raggiunto perché il tempo dedicato alla pianificazione è insufficiente"
- 2023-03-22 La crisi idrica richiede azioni strategiche: è necessario accelerare il cambiamento
- 2023-03-22 Orizzonte 2030, quali le sfide e come affrontarle
- 2023-03-22 "L'imballaggio circolare può aiutare l'Europa a raggiungere i suoi obiettivi di neutralità climatica"
- 2023-03-21 Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- 2023-03-21 "Il nostro prodotto è già molto affermato soprattutto nei settori biologico e Demeter"