Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Ricerca: alla scoperta dei geni che regolano la risposta delle piante alla siccita'

Una delle risposte più immediate delle piante a condizioni di carenza idrica per limitare la traspirazione, consiste nella chiusura dei pori stomatici. Gli stomi (dal greco "stoma", cioè bocca) sono dei veri e propri pori presenti sulla superficie degli organi verdi delle piante, circondati da due cellule, chiamate cellule di guardia degli stomi.

Attraverso tali pori avviene l’ingresso di anidride carbonica, utilizzata dalla pianta nel processo fotosintetico, e la fuoriuscita di acqua per traspirazione. La chiusura di questi pori in risposta allo stress idrico è dovuta alla perdita di turgore delle cellule di
guardia che li circondano.

Sotto: cellule di guardia degli stomi, evidenziati in blu grazie all'attività del gene reporter GUS, individuato dai ricercatori


Un gruppo di ricercatori dell’Università degli studi di Milano, coordinato dalla Professoressa Tonelli, in collaborazione con altri laboratori europei e americani, ha individuato nella pianta modello Arabidopsis thaliana due nuovi geni espressi nelle cellule di guardia degli stomi. Ha inoltre identificato le sequenze di DNA che regolano l’espressione di questi e altri geni e permettono che essi vengano attivati nelle cellule di guardia.

Questi studi costituiscono un utile strumento per ottenere piante più tolleranti alla siccità, perché permettono di modificare in modo appropriato alcune componenti del meccanismo che controlla la chiusura dei pori stomatici.

Articolo originale: M. Galbiati, L. Simoni, G. Pavesi, E. Cominelli, P. Francia, A. Vavasseur, T. Nelson, M. Bevan and C. Tonelli. Gene trap lines identify Arabidopsis genes expressed in stomatal guard cells. The Plant Journal (2008) 53, 750–762.

Si ringrazia per la gentile collaborazione: Eleonora Cominelli
Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie

Università degli Studi di Milano
Via Celoria 26
20133 Milano
Tel.: +39 02 5031 5009
Fax.: +39 02 5031 5044