GlobalGAP e l'istituto SQF (Safe Quality Food) hanno annunciato lo sviluppo di un metodo combinato di valutazione che aumenti il grado di armonizzazione tra gli standards GLOBALGAP e SQF 1000 per le aziende agricole.
Nigel Garbutt, presidente di GlobalGAP, ha commentato positivamente l'accordo, sottolineando che i costi si dimezzeranno grazie all'unificazione delle procedure; da parte sua, Tim Hammonds - presidente e amministratore delegato dell'istituto FMI (Food Marketing Institute) e supervisore di SQF - ha precisato che l'accordo permetterà ora a quanti richiedono la certificazione SQF, di dimostrare la contemporanea rispondenza anche ai requisiti GlobalGAP, con un risparmio sui costi.
"Questa collaborazione renderà più facile per i fornitori adeguarsi ai criteri richiesti dai loro clienti in tutto il mondo", ha dichiarato Tim Hammonds.
Fonte: pepperstoday.com
