Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Puglia: un libro sulla tradizione delle erbe spontanee in cucina

Asparago pungente, bietola comune, boccione maggiore e boccione minore, borragine, cardogna, cicoria selvatica, finocchio marino e finocchio selvatico, grespini, lambascione, ortiche, portulaca, ruchetta selvatica e ruchetta violacea, salicornia europea e succiamele delle fave sono le specie spontanee tipiche della cucina tradizionale della zona di Mola di Bari (BA) descritte in un nuovo libro di storie, curiosità e ricette.

A Mola di Bari e in tutta la Puglia rappresentavano ingredienti base della cosiddetta cucina povera. Oggi alimentano un forte interesse naturalistico, gastronomico e medicinale, tanto che alcuni di questi prodotti sono riportati nell'elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali.

Il titolo del libro è: "Piante spontanee nella cucinatradizionale molese. Storie, curiosità e ricette" di Vito Bianco, RoccoMariani e Pietro Santamaria (Levante Editori)

Per maggiori info:
Dr Pietro Santamaria
Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali
Università degli Studi di Bari
Via Amendola, 165/A
70126 Bari, Italy
Tel: 0039-080-5443098/4
Fax: 0039-080-5442976
E-mail: santamap@agr.uniba.it
Siti web:
noria.ba.cnr.it
www.patataprimaticcia.it
www.ortaggipugliesi.it
Data di pubblicazione: