Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Il mercato mediorientale attende con impazienza le arance sudafricane

La carenza di arance sta influenzando il mercato mediorientale, a seguito di importanti interruzioni degli approvvigionamenti da Spagna ed Egitto. Secondo Kashif Shahzad, responsabile degli acquisti di Global Star Group, l'arrivo delle arance sudafricane precoci è particolarmente atteso quest'anno.

© Kashid Shahzad

L'importatore riferisce: "Il 2025 è un anno anomalo per il mercato agrumicolo mediorientale, con diversi fattori che stanno causando una carenza di agrumi. Uno dei principali è la riduzione dell'offerta dall'Egitto, che è storicamente un attore importante nell'industria degli agrumi della regione. Ciò è dovuto al crescente ruolo delle fabbriche di succhi in Egitto, che hanno modificato il panorama della domanda, influenzando ulteriormente l'andamento del mercato. La diminuzione dell'offerta egiziana arriva nonostante la competizione nella seconda parte della stagione sia diventata favorevole per l'Egitto, grazie alla situazione incerta delle arance Navel spagnole".

Kashif continua: "Solitamente, la Spagna continua a rifornire il nostro mercato fino alla settimana 20, ma quest'anno la stagione si è conclusa nella settimana 14, a causa delle condizioni meteo spagnole e della scarsa qualità per l'esportazione. Questo cambiamento inaspettato ha permesso alle arance Navel e Valencia egiziane di recuperare terreno sul mercato verso la fine della loro stagione, stabilizzando la domanda e migliorando le condizioni commerciali".

© Kashid Shahzad

Di solito, le arance precoci sudafricane hanno difficoltà a entrare nel mercato mediorientale, ma la situazione quest'anno è diversa. Kashif spiega: "In passato, abbiamo introdotto un volume piuttosto elevato di agrumi, creando una situazione difficile per le arance precoci sudafricane. Tuttavia, stiamo già osservando una tendenza opposta, con i limoni sudafricani che hanno registrato un inizio molto positivo nel 2025, aprendo la strada a una stagione agrumicola favorevole. Considerando le tendenze globali legate alla disponibilità di agrumi, siamo ottimisti riguardo a una stagione stabile e prospera per gli agrumi sudafricani, in particolare per le arance".

"Questo scenario segna una svolta significativa per il settore, un cambiamento che non si verificava da diversi anni. Le ragioni sono molteplici: l'emergere delle fabbriche di succhi, il cambiamento climatico e le problematiche logistiche globali che aggiungono ulteriori incertezze e potrebbero ridefinire i modelli commerciali degli agrumi in modi imprevisti. Il settore ortofrutticolo sta diventando sempre più imprevedibile e non sappiamo quali sorprese ci riserveranno le prossime stagioni", aggiunge Kashif.

"Finora, i mercati sauditi e, per estensione, quelli del Medio Oriente attendono con impazienza le arance Navel dal Sudafrica, e mi aspetto buoni profitti sia per le Navel precoci sia per le varietà di agrumi più tardive, a meno che non si verifichi un eccesso di offerta dallo stesso Sudafrica", conclude Kashif.

Per maggiori informazioni:
Kashif Shahzad
Global Star Group
+966 54 788 8332
Kashif@fresh-globalstar.com