Negli ultimi anni, il problema dello spreco alimentare è diventato un tema centrale di discussione. Oggi si parla molto anche dello spreco di prodotti ortofrutticoli, non perché siano danneggiati, ma semplicemente perché non soddisfano gli standard dei retailer.
La Farmers Pick collabora direttamente con agricoltori e produttori per salvare e acquistare frutta e verdura che altrimenti verrebbero scartate o troverebbero sbocchi meno vantaggiosi, a causa di questi criteri estetici spesso irrealistici. L'azienda li consegna poi direttamente agli abbonati a un prezzo fino al 30% inferiore rispetto ai grandi supermercati.
La Farmers Pick conta su una rete di oltre 50 produttori, più di 25.000 abbonati attivi e oltre 100 dipendenti appassionati che lavorano duramente per salvare i prodotti ortofrutticoli in tutta l'Australia.
© FarmersPick
"Nel 2020 abbiamo lanciato Farmers Pick, una piattaforma vendita diretta al consumatore che recupera frutta e verdura 'imperfette', prodotti da dispensa prossimi alla data di scadenza e altri generi essenziali. La Farmers Pick sta dimostrando che un'azienda di generi alimentari può essere al tempo stesso redditizia e guidata da una missione, contribuendo concretamente a ridurre i 7,3 milioni di tonnellate di spreco alimentare che ogni anno si registrano in Australia", spiega Josh Ball, co-fondatore della Farmers Pick.
"Durante le nostre prime visite ai mercati all'ingrosso, ci siamo resi conto che c'era una grande quantità di prodotti che non sarebbe neanche arrivata sul mercato, perché il rischio che non venisse venduta era troppo alto. Parlando direttamente con agricoltori e produttori, abbiamo presto scoperto il difficile contesto che molti di loro si trovano ad affrontare: aumento dei costi delle attrezzature e della logistica, cambiamenti climatici o eventi meteo estremi, carenza di manodopera e requisiti estetici in continua evoluzione dei supermercati".
"Eravamo determinati a fare la differenza, e lo siamo ancora, quindi abbiamo creato la piattaforma Farmers Pick non solo per dare una nuova vita al cibo destinato allo spreco, ma anche per costruire un modello più equo: gli agricoltori vengono retribuiti per l'intera produzione e i consumatori possono accedere a prodotti più freschi e convenienti, senza rinunciare alla qualità".
A differenza di molte start-up alimentari finanziate da venture capital che hanno raccolto ingenti fondi per poi crollare, Farmers Pick ha scelto un percorso diverso. Quella che è iniziata come una piccola iniziativa orientata ai valori per combattere lo spreco alimentare, si è trasformata in un'operazione più ampia, con una filiera solida e collaborazioni strette con agricoltori e produttori.
"Negli anni, abbiamo consolidato queste collaborazioni con agricoltori, produttori e fornitori che condividono la nostra visione di rendere più accessibili i prodotti ortofrutticoli di qualità, indipendentemente dal loro aspetto. Grazie a queste relazioni a lungo termine, siamo riusciti a recuperare un numero maggiore di prodotti imperfetti e in eccedenza, consegnandoli direttamente ai consumatori, garantendo al contempo un reddito più stabile ed equo per i produttori".
"Oggi consegniamo a oltre 25.000 famiglie a Melbourne, Sydney, Canberra, Brisbane, Sunshine Coast, Gold Coast, Central Coast e nelle principali aree regionali. La nostra evoluzione è stata guidata da una rigorosa disciplina operativa, dall'impatto positivo sulla comunità e dalla volontà di dimostrare che è possibile coniugare etica e crescita solida", commenta Josh.
© FarmersPick
Un mix di prodotti di base e di stagione
Farmers Pick cerca sempre di includere un mix di alimenti di base che le persone consumano quotidianamente, come patate, cipolle, carote, mele, agrumi e verdure a foglia, che sono gli ingredienti fondamentali per una cucina casalinga facile ed economica. Successivamente, completano la cassetta in base all'afflusso di prodotti recuperati e a ciò che è fresco, di stagione e disponibile.
"Sta arrivando una bellissima selezione di prodotti autunnali, tra cui le drupacee, e stiamo introducendo nuove varietà di uva da tavola, pere e melagrane. Anche gli avocado Shepard sono in piena stagione e i cavoletti di Bruxelles stanno cominciando a entrare nel pieno della loro produzione".
"La cosa positiva della nostra cassetta è che incoraggia e sfida sempre i nostri clienti a mangiare e cucinare con prodotti di stagione. Abbiamo sentito da molti dei nostri clienti che i loro figli e le loro famiglie non avevano mai provato prima determinati frutti o verdure, ma li hanno conosciuti tramite la nostra cassetta. Molti genitori ci hanno anche detto che è un ottimo strumento educativo: persino i figli più schizzinosi hanno iniziato a conoscere e ad apprezzare nuovi alimenti", sottolinea Josh.© FarmersPick
Eventi meteo estremi
Gli eventi climatici possono destabilizzare il settore agricolo, lasciando spesso i produttori con un surplus di prodotti che i supermercati rifiutano, perché non rispondono agli standard estetici. La Farmers Pick lavora direttamente con gli agricoltori per raccogliere ciò che resta e consegnarlo direttamente a casa dei clienti, affinché nulla vada sprecato.
Josh spiega: "L'area di Lockyer Valley, nel Queensland, è stata una delle aree più colpite dal ciclone Alfred. Oltre ai danni causati dall'acqua e dalle inondazioni, i forti venti hanno creato difformità estetiche in molti raccolti, influendo sulla loro crescita. Sebbene rimangano gustosi e sicuri da mangiare, sappiamo che i supermercati li rifiutano a causa dei loro rigidi standard estetici e delle specifiche di prodotto, portando a un enorme spreco alimentare e a un aumento artificiale dei prezzi, poiché l'offerta diventa più limitata".
L'azienda ha rilevato una maggiore consapevolezza da parte dei consumatori per i loro servizi e prodotti. "Se guardiamo indietro a qualche decennio, i nostri negozi erano pieni di frutta e verdura di tutte le forme, dimensioni e colori. Ma nel tempo, i supermercati sono diventati più rigidi riguardo l'aspetto dei prodotti, e di conseguenza le aspettative dei consumatori sono cambiate. Educhiamo i consumatori sull'importanza di essere aperti ai prodotti 'imperfetti'. Con il cambiamento delle condizioni di crescita e l'aumento degli eventi estremi, dobbiamo imparare ad accogliere la frutta e la verdura che appaiono diverse, che si tratti di dimensioni, forma, colore o piccole imperfezioni".
"La nostra cassetta è anche significativamente più economica, offrendo un valore maggiore e risparmi fino al 30-50% rispetto ai grandi supermercati. I consumatori hanno riferito che i nostri prodotti sono molto più freschi, poiché abbiamo eliminato gli intermediari, e durano di più, abbastanza da nutrire tutta la famiglia", continua Josh.
Maggiore consapevolezza delle pratiche dei rivenditori
"Sicuramente, ha aperto gli occhi alle persone. Gli oligopoli dei supermercati hanno creato un sistema in cui gli agricoltori spesso perdono e gli acquirenti pagano di più. Nonostante le crescenti preoccupazioni su convenienza e concorrenza, il potere dei giganti dei supermercati australiani rimane in gran parte incontrollato. Questa discussione ha portato più persone a cercare delle alternative come la Farmers Pick, dove sanno di sostenere i coltivatori locali e di ottenere in cambio un rapporto qualità-prezzo migliore".
"L'aumento del costo della vita ha reso i consumatori più consapevoli dei nostri servizi. Le famiglie sono sempre più sotto pressione, a causa della shrinkflation (quantità ridotte a parità di prezzo) e degli oligopoli della grande distribuzione. Anche se il recente bilancio federale sta introducendo tagli fiscali per aumentare il salario netto delle persone, i supermercati continueranno a mantenere alti i prezzi dei generi alimentari. Le persone stanno cercando soluzioni più intelligenti per mangiare bene senza spendere una fortuna. Noi ci siamo sempre impegnati nella riduzione degli sprechi e nel supporto agli agricoltori, ma allo stesso tempo aiutiamo le famiglie a far durare di più il loro budget per la spesa. Siamo costantemente alla ricerca di nuovi agricoltori con cui collaborare", conclude Josh.
Clicca qui per saperne di più.
Per maggiori informazioni:
Farmers Pick | The PR Group
+61 424 306 609
farmerspick@prgroup.com.au