"Per noi, la biodiversità significa favorire la diversità genetica, quella delle specie e degli ecosistemi, con una finalità ben chiara: permettere agli ambienti naturali di mantenere un equilibrio stabile e resiliente nel tempo. La biodiversità è la nostra prima alleata perché da essa derivano servizi essenziali come la fertilità del suolo, l'impollinazione, la regolazione del clima e il controllo delle malattie vegetali, rendendo i nostri ortaggi sani e gustosi". Così dichiara Mauro Mastrototaro, titolare dell'omonima azienda di trasformati fondata in Puglia negli anni Sessanta.
Mauro Mastrototaro
La cura delle produzioni, dalla semina in campo alla trasformazione, per Fratelli Mastrototaro Food è il punto di forza. L'azienda coltiva pomodori, carciofi, melanzane, peperoni e zucchine. Il marchio commercializza soprattutto prodotti trasformati di fascia premium made in Puglia. Direttamente dai campi ai laboratori aziendali, la gamma si arricchisce di deliziosi sottoli lavorati con melanzane, funghi, peperoni, carciofi, pomodori, olive e zucchine, oltre all'antipasto biscegliese, una vera esplosione di gusto. Dagli stessi ortaggi si ricavano profumatissimi paté, ideali per impreziosire le tavole con gustosi e variopinti antipasti, e sfiziosi contorni .
"Processiamo annualmente circa 900 tonnellate di ortaggi a km zero, tutti provenienti da coltivazioni di nostra proprietà. Ieri, 17 marzo 2025, abbiamo dato il via ai primi trapianti di pomodoro tondo di varietà Gong F1, un ibrido precoce e molto produttivo in grado di allegare bene anche in condizioni di alta temperatura. I frutti, dal colore rosso molto acceso e grado Brix elevato, presentano una buona tolleranza alle spaccature. Questo pomodoro è quindi indicato soprattutto per la produzione precoce; ecco perché lo utilizziamo per la produzione del pomodoro disidratato e per la passata. Stiamo raccogliendo anche i carciofi, che ottengono prezzi buoni nel mercato del fresco; dai prossimi giorni il meteo prevede condizioni di freddo, pertanto potrebbe verificarsi un rallentamento del raccolto. I carciofi li trasformiamo anche per la Gdo di fascia alta, come prodotto premium".
"Sebbene utilizziamo tecnologie moderne, il processo di lavorazione è artigianale, infatti i nostri prodotti vengono lavorati dal fresco e dunque non in salamoia in quanto processati a poche ore dalla raccolta in campo. Il risultato è che, mangiando, per esempio un nostro carciofo, si prova lo stesso sapore come se fosse stato appena raccolto".
"Tra i nostri prodotti di punta, c'è la nostra giardiniera, a base di verdure dell'orto a cottura delicata - quindi appena scottare per qualche secondo - per mantenere fragranza e croccantezza degli ingredienti: cavolfiore, carota, peperone, sedano e finocchi e cipolla borettana. In una referenza trasformata artigianale, la ricetta è di fondamentale importanza, perché altrimenti si rischia la perdita di sapore delle verdure, se non equilibrate con il liquido di governo. Gli ingredienti vengono lavorati dal fresco, appena raccolti dall'orto, tagliati a mano e lavorati separatamente, considerati i diversi tempi di cottura della materia prima; ciò a garanzia della croccantezza del prodotto finale".
Interessante quanto emerso nella puntata del 13 gennaio "Boss in Incognito" su Rai2 (Guarda il programma) nella quale Mauro ha raccontato una storia di passione e dedizione, mettendo in luce l'anima di Mastrototaro Food: un'azienda che unisce tradizione e innovazione, portando il nome di Bisceglie su scala nazionale. Nella puntata, Mauro - in incognito, come il format richiede - ha collaborato con alcuni dei suoi dipendenti più esperti: Franco lo ha guidato nei campi, Gaia gli ha mostrato come preparare i peperoni grigliati sott'olio, Ameer lo ha introdotto all'invasettamento dei pomodori secchi, mentre Marianna e Giusy lo hanno coinvolto nella creazione della colorata giardiniera e nel confezionamento. L'esperienza è stata un'occasione per valorizzare il lavoro dei dipendenti e per scoprire nuovi spunti di miglioramento, in perfetta sintonia con i valori di una realtà che non smette mai di crescere grazie a un lavoro certosino.
"Il valore aggiunto delle produzioni è senz'altro quello di unire le nostre due anime: quella contadina, sostenuta dal rispetto dei cicli naturali, e quella di trasformatori di prodotti che commercializziamo in varie piattaforme della grande distribuzione di fascia alta e negozi specializzati. Negli anni - conclude Mastrototaro - abbiamo conquistato quote di fatturato anche all'estero, in Canada, Giappone, Germania e Svizzera".
Per maggiori informazioni:Mauro Mastrototaro
Mastrototaro Food
Via S. Andrea 299
Bisceglie (BT) - Italy
+39 0803958604
+39 335 7277459
[email protected]
www.mastrototaro.org