I prodotti biologici, come frutta, verdura, offrono numerosi benefici non solo ai consumatori, ma anche all'ambiente e alle specie viventi. Nell'ultimo anno, il consumo di prodotti biologici sembra aver ripreso a crescere, dopo un periodo di rallentamento nel 2023 dovuto a vari fattori, tra cui l'inflazione. Con le contromisure di politica macroeconomica, come il taglio del costo del denaro, le vendite, anche quelle di prodotti biologici, hanno mostrato una crescita più sostenuta, anche in termini di volume.
"Soprattutto nei mercati d'oltreoceano, rileviamo un'impennata delle richieste di conserve vegetali lavorate da materia prima biologica. La nostra gamma è commercializzata a marchio 'Siamo Bio', a completamento dell'assortimento a marchio I Cupidi. Si tratta di conserve artigianali che caratterizzano le produzioni tipiche della Puglia". Così dichiara Gianluca Manfredi, presidente della Cooperativa pugliese La Cupa, , specializzala in salse e sughi pronti di pomodoro, sebbene il suo prodotto di punta sia il pomodoro essiccato.
"In questo periodo c'è molta richiesta soprattutto del Carciofo Brindisino, che 2011 può fregiarsi del marchio comunitario IGP che ne garantisce la provenienza, la tipicità e la tracciabilità, sostenute dal rispetto del disciplinare di produzione".
"Siamo Bio" include una gamma di prodotti coltivati dai soci conferitori della cooperativa, e successivamente trasformati nelle ampie strutture aziendali in pomodori disidratati, passate e sottoli, grigliati di melanzane e zucchine, peperoni, cipolle e Carciofo violetto di Brindisi, lavorato intero, a spicchi e con gambo.
I tempi di lavorazione, dal momento della raccolta all'invasamento, sono brevi e ciò garantisce la freschezza del prodotto. Per realizzare sottoli di alta qualità, infatti, occorre ottima materia prima e un processo produttivo a basso stress termico, che valorizzi le caratteristiche di ogni singolo ortaggio. (Vedi catalogo).
Molto richieste anche le passate lavorate con pomodoro lungo, pomodoro ciliegino rosso e giallo, disponibili in formato vetro da 680 e 420 g e, ultima arrivata, la Passata Rustica di pomodori cotti a vapore, passati e poi cotti a bagnomaria, disponibili in vari formati: da 3 kg per gastronomie di alta gamma e per retail da 400 e 680 grammi.
I canali commerciali, al momento, sono i negozi specializzati, la ristorazione, piccole catene di supermercati e la vendita online. Una parte importante del fatturato è realizzata mediante la fornitura di trasformati e semilavorati in private label sia in Italia sia all'estero (Germania, Francia, Regno Unito, Svizzera, Slovacchia, Repubblica Ceca e Austria). L'obiettivo su cui il marchio sta lavorando è potenziare il fatturato soprattutto all'estero e ampliare la gamma dei sughi pronti all'uso, nei gusti della tradizione mediterranea.
Negli ultimi anni è cresciuto il fatturato estero ottenuto dalle lavorazioni in conto terzi che rappresenta il 60% del fatturato aziendale.
Per maggiori informazioni:
Gianluca Manfredi La Cupa Società Cooperativa Agricola
Via Supersano, 120
73020 Scorrano (LE) - Italy
+39 0836 460630
+39 377 3710636
commerciale@cooperativalacupa.it
www.cooperativalacupa.it