Puntuale la stima del CSO Italy sulle superfici destinate a fragola a livello nazionale; una serie di dati utili a fornire indicazioni agli operatori del settore, nel momento clou di un'altra stagione produttiva e commerciale.
Dopo la riduzione avutasi un anno fa, gli ettari investiti quest'anno ammontano a 4.200 ettari rispetto ai 4.070 ettari del 2024. Di queste superfici, oltre 2.750 ettari si trovano nel Centro-Sud Italia, dove gli ettari continuano a salire (cfr. FreshPlaza del 20/02/2025).
Superfici 2025 suddivise per regione
Mentre diminuisce ancora il campo aperto (-0,5% sul 2024), le superfici in coltura protetta ricoprono l'86% degli investimenti complessivi (+3% sull'anno precedente).
Clicca qui per ingrandire l'immagine
La Basilicata e la Campania risultano le regioni in cui si concentra il 54% del totale nazionale, con 2.250 ettari. Diminuiscono invece le superfici in Sicilia e Calabria (entrambe -6% rispetto al 2024) e in Puglia. In Campania la coltura registra quest'anno un +7% sul 2024 arrivando così a contare oltre 1.150 ettari investiti, con Melissa, NSG 203 (Marimbella®), NSG 207-Gioelita e NSG 120-Rossetta le varietà più messe a dimora.
Focus sulla Basilicata
In Basilicata, le superfici registrano un'ascesa del +4% sul 2024, arrivando a toccare 1.095 ettari rispetto ai 1.054 di un anno fa. La varietà più coltivata nell'areale del Metapontino resta Sabrosa-Candonga® (Planitalia), seguita da Inspire (El Pinar). Le suddette varietà rappresentano ciascuna una quota del 34-35%.
Inspire passa dai 250 ettari della scorsa stagione ai circa 350 attuali (al lordo delle problematiche registrate sulla mortalità), con 25 milioni di piante fresche vendute, alle quali si aggiungono gli oltre 4,3 milioni di piante a cima radicata (circa 61 ettari). Del gruppo El Pinar, anche la cultivar medio tardiva Victory raddoppia le superfici impiantate, con circa 430mila piante vendute.
Stabili invece le varietà del gruppo di breeding Nova Siri Genetics (NSG), in regione.
Marimbella di NSG tocca quota 130 ettari, con 9 milioni di piante vendute; invece NSG 465 (Rossetta®) ora raggiunge oltre 118 ettari rispetto ai 108 di un anno fa, con 8,3 milioni di piante. In riduzione è invece la cultivar Melissa, della quale sono state vendute 300mila piante rispetto a 700mila della passata campagna. Per NSG 207-Gioelita® invece le piante vendute risultano 50mila.