Frutto fra i più amati ma poco acquistati, forse a causa del prezzo sopra media per la frutta, le ciliegie vedono aumentare il numero di famiglie acquirenti di circa un milione nell'ultimo anno.
Secondo i dati dell'Osservatorio Permanente YouGov Shopper Intelligence, negli ultimi dodici mesi terminanti a dicembre 2024, si è registrato un aumento della penetrazione delle ciliegie fino a superare il 35%, in crescita confronto lo stesso periodo dell'anno precedente in cui la penetrazione superava di poco il 32%.
© Brad Calkins | Dreamstime
La crescita è sostenuta dalle ciliegie vendute a peso imposto, il cestino da circa 600 grammi, che perdendo peso nel tempo (è passato a circa 700 grammi di due anni fa a circa 580 grammi dell'ultimo periodo) ha guadagnato ben 5 punti percentuali di penetrazione. C'è comunque da osservare che la spesa media sostenuta per ogni acquisto di ciliegie a peso imposto è comunque minore di quella delle ciliegie sfuse. Le prime richiedono un investimento di circa 4 euro e le seconde di circa 5 euro per un acquisto di circa 800 grammi di ciliegie.
Canale di preferenza di acquisto delle ciliegie è il supermercato. Questo non sorprende per due motivi: è comunque il canale più frequentato, i prezzi sono mediamente convenienti e gli acquisti di prodotti con prezzi sopra media spesso si effettuano qui. Sorprende invece la crescita dei discount che aumentano la propria penetrazione di acquirenti ciliegie di oltre 3 punti percentuali in un anno, se si considera che si è abitati a pensare che in questo canale si cercano convenienza e si acquistino prodotti a prezzi più contenuti.
Il profilo delle famiglie che acquistano maggiormente ciliegie si può descrivere come abitante nel Nord-Est e nel Centro del Paese, con un profilo socio-economico medio-alto alto, con nuclei familiari piccoli di 2 o 3 persone e di età nelle fasce più alte: a partire dai 55 anni in su.
A cura di:
Daniela Mastropasqua
Business Development Manager | Consumer panel YouGov
+39 335 185 3430
daniela.mastropasqua@yougov.