"Le cose si stanno sviluppando rapidamente", afferma René van den Berg, comproprietario della Abstract IT. Questa società di software olandese si concentra su soluzioni personalizzate per diversi settori, incluso quello ortofrutticolo, ed è cruciale per favorire una maggiore robotizzazione. Un esempio è la FruitMasters, dove Abstract IT è coinvolta nell'automazione del loro nuovo stabilimento di imballaggio, che ha carrelli elevatori computerizzati che spostano autonomamente le scorte. "Le persone non sono più ammesse in alcune aree perché vi circolano i robot".
Questo innovativo magazzino verticale nei Paesi Bassi è il cuore di questo progetto. Il magazzino completamente robotizzato è progettato per prodotti preselezionati. Abstract IT ha integrato diversi sistemi, tra cui una nuova linea di preselezione Greefa e linee di imballaggio automatizzate con dumper. "Non facciamo tutto da soli", ammette René. "Se qualcosa funziona bene ed è disponibile, lo acquistiamo e lo colleghiamo al sistema ERP Galileo. In questo modo, forniamo soluzioni personalizzate che si integrano perfettamente insieme".
Il software collega dati come peso, qualità, varietà e numeri identificativi univoci dei container, dal processo di preselezione al sistema ERP. Tali informazioni fluiscono fino al magazzino verticale, che esegue quindi gli ordini di produzione.
Gestione automatizzata delle scorte
La gestione delle scorte è quasi completamente automatizzata nel magazzino. "I container del processo di preselezione vengono automaticamente impilati e portati al magazzino. In base agli ordini di produzione, le prenotazioni vengono elaborate automaticamente. Dopo che gli ordini vengono rilasciati, il magazzino li consegna autonomamente", spiega René. Anche la linea di scarico è automatizzata al 100%.
"La tecnologia intelligente determina quanti chilogrammi sono necessari per un ordine. Ad esempio, se un ordine richiede 400 kg, il sistema ne preleva solo 100 kg da un secondo container, rimandando i rimanenti quantitativi al magazzino. Abbiamo personalizzato questa comunicazione tra la linea di preselezione, il sistema ERP e il magazzino".
Applicazione per una fornitura efficiente
La Abstract IT è anche coinvolta nella semplificazione dei processi di fornitura per i coltivatori. "Abbiamo rinnovato l'applicazione per la fornitura di FruitMasters. I coltivatori utilizzano un portale aggiornato per segnalare in anticipo la loro fornitura. Abbiamo ottimizzato il processo per ridurre al minimo il carico di lavoro dei coltivatori. Un'esperienza utente fluida è stata fondamentale in questo", afferma Van den Berg.
Innovazione in altri settori
Il lavoro dell'azienda non si limita al settore ortofrutticolo, ma incorpora anche know-how e tecnologie di altri settori. René fa riferimento a un recente incarico nel settore sanitario, in cui è stato sviluppato uno strumento di pianificazione completamente automatizzato. "Con la tecnologia avanzata, il lavoro dei pianificatori non solo è reso più semplice, ma risulta anche più accurato".
René intravede delle opportunità nell'applicare questa innovazione nel settore dei prodotti ortofrutticoli. "È possibile utilizzare metodi simili per organizzare meglio e in modo più efficiente la produzione e la pianificazione del personale", sostiene Van der Berg. "Ciò consente di risparmiare tempo e garantisce una maggiore affidabilità".
Prospettive future
Secondo René, la robotizzazione e l'automazione hanno un ruolo sempre più importante nel settore ortofrutticolo. "La tecnologia si sta sviluppando alla velocità della luce. Le aziende che risponderanno a questa evoluzione rimarranno competitive e innovative", conclude Van der Berg.
Per maggiori informazioni:
René van den BergAbstract IT
+31 0 345 342161
+31 0 653 303597
[email protected]
www.abstract-it.nl