Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Focus sul prodotto in conserva, surgelato e pronto da mangiare

Il carciofo è apprezzato in tutte le sue forme

"Guardando alle abitudini di consumo nella categoria dei carciofi, emerge un quadro affascinante relativo al comportamento degli acquirenti. Il 17% dei consumatori mostra una fedeltà incondizionata all'ortaggio fresco. D'altra parte, la maggioranza, con un ampio 63%, adotta un approccio più eclettico: abbracciando la diversità, si lascia sedurre sia dalla freschezza del carciofo sia dalle sue altre forme, siano esse in conserva, come surgelato o pronto da mangiare. Tale panorama del dinamico mondo del consumo di carciofi riflette la complessità e la ricchezza dei gusti dei consumatori". A illustrare la situazione è stato Salvo Garipoli, direttore di SGMarketing, nel corso del Summit Carciofo 2024, l'evento di business organizzato dall'azienda di breeding BASF | Nunhems a Lucera, in provincia di Foggia (cfr. FreshPlaza del 2/12/2024).

Se parliamo di penetrazione del carciofo per tipologia, l'80% è rappresentato dal prodotto fresco. Seguono prodotto in conserva (67%), surgelato (51%) e pronto da mangiare (16%).

Carciofo in conserva
"Sulla base di 538 acquirenti e consumatori di carciofo in conserva, quest'ultimo viene comprato con maggiore frequenza una o due volte al mese, per un complessivo 54%. Il profilo di chi acquista è ben marcato: uomo, over 55, residente nel nord-est della nostra Penisola e con figli fuori casa. Il 63% dei consumatori di carciofi in conserva li compra in negozio, senza programmare l'acquisto in anticipo", ha illustrato Garipoli nella sua presentazione.

Facendo riferimento a quelli che sono i primi cinque driver in fase di acquisto del carciofo in conserva, troviamo: tipo di olio/liquido di governo (42%), prezzo (40%), data di scadenza (37%), ingredienti utilizzati (28%) e aspetto del prodotto (24%). "A favorire l'acquisto di tale prodotto è la disponibilità per tutto l'anno, la lunga conservazione, la comodità e la facilità nel riporlo in dispensa. Tra i freni, in primis il fattore 'non mi piace' e, subito dopo, il prezzo elevato".

Carciofo surgelato
L'indagine, condotta su 409 acquirenti e consumatori di carciofo surgelato, ha mostrato una frequenza di acquisto del prodotto di una o due volte al mese, per un complessivo 55%.

"Anche in questo caso, il profilo dell'acquirente è l'uomo italiano, di età compresa tra 36 e 45 anni, e la scelta d'acquisto viene fatta per il 63% in negozio, senza programmazione – ha sottolineato Garipoli nella sua presentazione – Da notare che il 51% dei consumatori preferisce il carciofo surgelato esclusivamente al naturale, senza altri ingredienti".

Tra i principali key driver in fase di acquisto del carciofo surgelato, ci sono: prezzo (46%), taglio del carciofo (32%), data di scadenza (27%), grammatura della confezione (26%), origine della materia prima e numero di porzioni per confezione (entrambi al 22%).

Ma perché acquistare il carciofo surgelato? Dalla presentazione di Garipoli è emerso che comodità (37%) e disponibilità per tutto l'anno (36%) sono i fattori principali. Seguono la lunga conservazione (23%), la facilità nel riporli in freezer (20%) e il miglior rapporto qualità/prezzo (13%). A frenare, invece, la vendita il fatto che non piacciano (29%) e che non si adattino alle ricette maggiormente realizzate nella propria cucina (24%). Il prezzo elevato e la perdita delle proprietà nutrizionali seguono con il 21%.

Carciofo pronto da mangiare
Sulla base di un'indagine condotta su 129 acquirenti e consumatori di carciofo pronto da mangiare, questo prodotto viene acquistato una o due volte al mese (44%), da uomo o donna indistintamente, di età compresa tra 36 e 45 anni, in prevalenza del nord Italia. Anche in questo caso, l'acquisto non viene programmato in anticipo e avviene nel 66% dei casi in negozio. Prezzo e data di scadenza sono i principali key driver in fase di acquisto, rispettivamente con il 38 e il 33%. Seguono: aspetto del prodotto (29%), ingredienti utilizzati (27%) e numero di porzioni (25%).

Cosa spinge all'acquisto di carciofi pronti da mangiare? "Comodità in primis per il 54% dei consumatori. Di contro, il prezzo elevato (per il 34%) lo frena", ha sottolineato Garipoli.

Immagini articolo fornite da BASF | Nunhems