Lo scenario competitivo per il pomodoro da mensa è sempre più dinamico, specie se si tratta del segmento a maggior valore, che è costituito dal datterino. Una varietà moderna deve soddisfare l'intera filiera e convincere il consumatore finale. Come? Attraverso la sua tenuta anche qualche giorno dopo l'acquisto, e con un ottimo sapore.
Lobello F1
Esasem ha risposto a queste esigenze con Lobello F1 e lo dimostra con i fatti: la varietà ha vinto per 6 anni consecutivi, incluso il 2024, il premio Sabor del Año assegnato dai consumatori spagnoli (vedi Freshplaza del 16/01/2024). Lobello F1 si conferma, dunque, come prodotto di qualità fra i più richiesti nel panorama delle orticole a livello europeo e internazionale.
"Con Lobello F1 siamo da tempo riferimento per tutte le catene europee di supermercati - spiega Raffaele Miccichè Product Developer di Esasem - grazie alle sue riconosciute caratteristiche organolettiche e qualitative. L'interesse è alto proprio per l'elevato gusto del prodotto. Lobello, coltivato in tutto l'areale euromediterraneo è un punto saldo anche per i produttori che ne apprezzano le rese e la redditività. Diciamolo pure e senza falsa modestia: Lobello è un metro di paragone per gusto e resa economica nel panorama internazionale dei datterini".
"La facilità di coltivazione e l'adattamento a ogni tipo di condizione pedoclimatica - afferma ancora Miccichè - lo rendono idoneo alla coltivazione in diversi Paesi, anche in Europa occidentale, orientale e nel Medio Oriente. I nostri tecnici, dopo diverse verifiche e dopo aver eseguito attente analisi, sono arrivati alla conclusione che Lobello F1 è altamente tollerante alle più importanti fitopatie del momento. Basti pensare che possiede un'elevata tolleranza di campo al ToBRFV".
Lobello F1
"Le performances di Lobello non finiscono qua – prosegue Miccichè - infatti i nostri genetisti hanno messo a punto nuovi ibridi in grado di offrire gli stessi standard per gusto e sapore, abbinati a elevata adattabilità per diversi cicli stagionali, lungo tutto l'arco dell'anno. Le ulteriori varietà di datterino così concepite sono: Solbello F1 per i trapianti da marzo a luglio, Tybello F1 per i trapianti da agosto a ottobre e Jungi F1 da ottobre in poi".
"Tutte queste nostre varietà - conclude Raffaele Miccichè - si coniugano con le esigenze produttive in un contesto globale che si confronta con il nuovo tema dei cambiamenti climatici e l'innalzamento delle temperature medie, con punte che negli ultimi anni sovente hanno superato i 40°C, e con picchi ben più alti in serra. Evenienze, quelle delle bizzarrie climatiche, che si sommano a una pressione fitosanitaria sempre più forte e capace di inficiare le campagne agrarie in mancanza della giusta genetica".
Per maggiori informazioni:
Esasem
+39 0442331600
info@esasem.com
https://www.esasem.com/prodotti/pomodori-indeterminati/lobello-f1/
https://www.esasem.com/el-tomate-lobello-de-caparros-consigue-su-5o-sabor-del-ano-consecutivo/)