Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
A Licata, in Sicilia

E' tempo di peperoni

E' in pieno svolgimento la campagna del peperone siciliano, in particolare nella zona specializzata di Licata, in provincia di Agrigento. Qui opera l'azienda agricola Fraccica su una superficie 2 ettari di serre e 1 ettaro di tunnel. Proprio in tunnel viene coltivato il peperone, in avvicendamento con melone retato e liscio. Le rimanenti strutture invece sono dedicate al pomodoro (ciliegino, grappolo, costoluto e verde allungato), in avvicendamento con zucchino. Le coltivazioni avvengono tutte in regime di lotta integrata.

Francesco Fraccica

"L'annata produttiva è soddisfacente dal punto di vista quantitativo, con un buon andamento medio dei prezzi - dice Francesco Fraccica - Commercializziamo il prodotto in cassette a marchio nostro, presso i mercati generali regionali e nazionali, cercando di distinguerci ed essere sempre più un punto di riferimento per gli operatori del comparto. Siamo consapevoli di essere una piccola realtà; pertanto, per ovvi limiti quantitativi, non siamo fornitori appetibili per i grandi gruppi della distribuzione. Ciò però è anche un vantaggio, perché nella dimensione umana della nostra azienda riusciamo a garantire, a noi stessi per primi, standard produttivi di altissimo livello".

"Non abbiamo bisogno di ricorrere a strategie di marketing o ai massimi sistemi per veicolare la serietà de nostri processi produttivi - aggiunge Fraccica - Soffriamo come tutti i nostri colleghi le problematiche produttive, dai rincari dei materiali alla lotta alle fitopatie, così come a volte soffriamo o gioiamo delle dinamiche commerciali. Combattiamo come molti altri, dando il meglio di noi stessi, consapevoli che ciò che portiamo sulla tavola in casa nostra è lo stesso prodotto che vendiamo pure ai commercianti".

"Adesso a Licata, tra le altre referenze, è il momento del peperone - spiega l'imprenditore agricolo - e il prezzo è abbastanza in equilibrio, mediamente 1,60 euro al kg alla produzione. Noi riusciamo a ottenere quotazioni superiori alla media dei nostri colleghi produttori, grazie alla scelta varietale che è caduta, non a caso, sul peperone rosso Mecisteo. La pianta è rustica, resistente all'oidio, e assicura una produzione costante fino a fine ciclo, con frutti di ottimo calibro, squadrati e di buon colore. Molto apprezzata è la consistenza, grazie allo spessore della polpa, che è un aspetto fondamentale per una buona commercializzazione. Anche questi dettagli non sono secondari e, per quanti volessero migliorarsi, ne consigliamo la scelta soprattutto per cicli lunghi, con trapianti di fine agosto e tutto settembre e raccolte fino a febbraio".

Per maggiori informazioni:
Azienda Agricola Fraccica
Francesco Fraccica
+39 3809046712
francescofraccica@icloud.com