Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Italia Ortofrutta - Unione Nazionale

Uva da tavola: progetto integrato di ricerca applicata per le principali criticità

Tra i nuovi progetti di ricerca applicata promossi da Italia Ortofrutta – Unione Nazionale in concerto con le OP associate si colloca il "Progetto integrato di ricerca applicata per affrontare le principali criticità del prodotto uva da tavola" a valere sui Programmi Operativi delle OP ortofrutticole realizzati alle condizioni previste dal regolamento (UE) n. 1308/2013 e dal regolamento (UE) 2021/2115.

Tale progetto, cofinanziato da 12 OP socie dell'Unione attive nel comparto uva da tavola, quali A.BIO.MED., Agritalia, Agrologica, APOC Salerno, Ecofarm, Fonteverde, Frutthera Growers, Agricola Hortoitalia, Opens, OPI Sicula, OP Ortofrutticola Jonica e OP Palmieri, che complessivamente coltivano oltre 5.000 ettari di uva da tavola, segue la nuova logica dei progetti di ricerca applicata di durata poliennale focalizzati su uno specifico comparto e composti da specifiche linee progettuali modulabili di anno in anno per affrontare nuovi fabbisogni e criticità del comparto.

I progetti si contraddistinguono da un coinvolgimento attivo delle OP e dei propri servizi tecnici agronomici nelle attività sperimentali, aspetto che consente di migliorare il trasferimento delle conoscenze dagli enti di ricerca alla realtà produttiva.

Il progetto si compone di due linee di ricerca.

Linea1: applicazione dell'agricoltura di precisione per l'incremento della sostenibilità economica ed ambientale di responsabilità scientifica del CREA – VE (Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia)
Attraverso lo sviluppo della presente linea si intende trasferire alle Organizzazioni dei Produttori del comparto l'innovazione dell'agricoltura di precisione ed elementi utili a mettere in evidenza l'impatto di natura economica ed ambientale derivante dall'applicazione di tali tecniche innovative. Attività di mappatura

Le OP, mediante la presente attività sperimentale, potranno incrementare la sostenibilità economica ed ambientale della coltivazione mediante l'applicazione dell'agricoltura di precisione ai processi di coltivazione.

L'agricoltura di precisione consente, infatti, di limitare gli interventi in campo, riducendo gli input produttivi e diminuendo quindi l'impatto ambientale. Oltre al CREA interviene nella fase sperimentale l'Università degli Studi della Tuscia che realizza un'analisi economica volta a confrontare il risultato che deriva dall'applicazione dell'agricoltura di precisione con quello dell'agricoltura ordinariamente praticata ed IBF- Servizi che supporta il CREA-VE nella digitalizzazione delle aziende pilota.

Italia Ortofrutta cura le attività di coordinamento non scientifico e di trasferimento delle conoscenze. Nel corso dell'annualità 2023 sono stati realizzati 6 campi pilota di agricoltura di precisione.

Rilievi effettuati in campo

Linea 2: incremento della conservazione dell'uva in post-raccolta di responsabilità scientifica dell'Università degli Studi della Tuscia
Le OP partecipanti attraverso la realizzazione della presente linea progettuale potranno aumentare la propria conoscenza relativa all'applicazione di tecniche per il miglioramento della conservazione in post raccolta dell'uva in termini di allungamento dei tempi di stazionamento del prodotto in cella e di incremento della qualità.

L'impiego delle innovazioni proposte nel progetto consentirà pertanto alle OP di ottenere un vantaggio competitivo sui mercati in termini di disponibilità del prodotto in periodi differenti e più lunghi e di raggiungimento di nuovi mercati di sbocco più lontani. Saranno effettuate a titolo non esaustivo prove di refrigerazione, di prerefrigerazione in aria forzata e prove in atmosfera controllata.

Maggiori informazioni sul sito dedicato al progetto:
progettouvadatavola.jimdofree.com

Data di pubblicazione: