Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Il feedback di un operatore pugliese

Carciofi: prezzi alti e vendite lente

A detta dei consumatori e degli operatori, quest'anno i carciofi italiani sono cari. I prezzi sostenuti intimoriscono gli acquirenti, a causa della maggiore propensione al risparmio da parte delle famiglie.

Ermanno Barletta della Biemme Srl, società della provincia di Lecce che fornisce frutta e verdura nei mercati all'ingrosso, commenta l'attuale campagna cinaricola. "Al momento, le quotazioni all'ingrosso variano da 0,50 a 55 €/capolino per la merce lavorata di buona qualità. Al dettaglio, occorre considerare un rincaro di circa +0,20-0,25 €/pezzo. In campagna invece si sta pagando il prodotto intorno ai 0,40 €/carciofo, rispetto ai 0,20 dello scorso anno".

L'aumento dei prezzi è da attribuirsi alle difficoltà legate al maltempo che le imprese agricole si ritrovano ad affrontare, oltre a quelle dei costi di produzione lievitati.

La stagione cinaricola della Biemme Srl è partita lo scorso 18 ottobre, con un ritardo di circa un mese, a causa dell'andamento climatico mite autunnale. "Le disponibilità dei carciofi rimangono scarse, però sono migliorare le pezzature rispetto all'esordio dell'annata - commenta l'operatore - Per ora, la temperatura è favorevole all'accrescimento, ma ci preoccupano improvvisi e repentini sbalzi termici, come già accaduto nell'ultima decade di novembre. Registriamo un calo dei consumi del 25% rispetto allo scorso anno, complice soprattutto i prezzi al dettaglio elevati. Il caro-prezzi modifica infatti la spesa delle famiglie, che considerano ormai frutta e la verdura come dei beni di lusso, non sempre acquistabili".

Per maggiori informazioni:
Biemme Srl
Via duca di Genova 11
73044 Galatone LE
+39 329 732 8920
ermanno.barletta@libero.it
biemme-srl.it