Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
María Rosas Alcántara, della Setacor:

"I funghi testa di scimmia sono un'opzione interessante, per sapore e consistenza"

La produzione di funghi esotici, in particolare della varietà testa di scimmia (Hericium erinaceus), è in aumento poiché la popolarità di questa specie, originaria dell'emisfero boreale, continua ad aumentare. "Il raccolto di quest'anno è stato ritardato dal caldo. Durante la fase di incubazione, le temperature non devono superare i 20-25 °C, ma a Cordoba sono stati registrati oltre 40 °C, temperature che hanno causato la bruciatura dell'inoculo in alcuni sacchetti di coltivazione", ha detto Maria Rosas Alcantara, della Setacor, azienda specializzata nella produzione biologica di funghi esotici. "Tuttavia, il micelio è risultato molto sano e ha reinvaso i sacchetti. Attualmente abbiamo una forte produzione di teste di scimmia".

"Per quanto riguarda i funghi in generale, il mercato è sempre più polarizzato", ha affermato Maria. "Il canale Horeca si sta concentrando sempre di più su specie con prezzi accessibili, come i funghi champignon e gli orecchioni, mentre il segmento gourmet del settore della ristorazione, e soprattutto i consumatori finali, puntano alle novità, ed è fra queste che si colloca la varietà testa di scimmia. Questo fungo è arrivato prima in Spagna attraverso le erboristerie, date le sue proprietà medicinali, e ora sta guadagnando terreno sul mercato del fresco, dove è considerato un'opzione molto interessante per il suo sapore e la sua consistenza".

"Vediamo che i consumi si stanno allontanando dalla Grande distribuzione e anche dalle catene del biologico. Molte persone ormai preferiscono rivolgersi direttamente ai produttori, il che per me è motivo di soddisfazione, perché mi dà la possibilità di avere un legame più stretto con i clienti. Direi che i funghi esotici non hanno abbracciato il modello della Gdo e vengono distribuiti in filiere molto più corte".

Nuovi prodotti a base di funghi esotici
I funghi coltivati alla Setacor vengono coltivati su un compost naturale composto da foglie di olivo che, come confermato dalle analisi svolte dall'Università di Siviglia, apportano ai funghi i polifenoli presenti nelle foglie. "È il caso dell'idrossitirosolo, uno dei più potenti antiossidanti naturali, che è presente nelle nostre pupille e protegge l'epitelio", ha detto María.

"Ora abbiamo lanciato nuovi prodotti a base dei nostri funghi esotici per consentire ai consumatori che non hanno molto tempo libero, di acquistare prodotti semplici e veloci da preparare, ma anche sani".

"Setacor ha lanciato una linea di sughi a base di funghi e verdure biologici e, in collaborazione con il Gruppo Carinsa, insieme al quale abbiamo vinto diversi premi per l'Eccellenza nell'innovazione agricola guidata dalle donne del mondo rurale, abbiamo sviluppato un concept molto interessante".

"C'è anche Nutreté, un infuso contenente funghi, probiotici e aromi naturali, una bustina che si scioglie in acqua calda e aiuta a calmare la fame, nutrendo più di un normale infuso. Lo abbiamo presentato il mese scorso a Madrid alla fiera Alibetopías, e siamo disponibili a collaborare con grandi produttori e distributori interessati allo sviluppo commerciale del prodotto".

"È importante sottolineare che i nostri funghi, compreso la varietà testa di scimmia, sono prodotti in Europa, secondo le normative europee. Nella nostra regione non c'è molta concorrenza, ma competiamo con i prodotti provenienti dalla Cina. È possibile trovare sul mercato Shiitake o testa di scimmia freschi, trasportati via nave dalla Cina. Ma bisogna chiedersi da un lato quali prodotti sono stati utilizzati per mantenerli freschi durante il lungo viaggio e, dall'altro, come è possibile che, nonostante i costi di spedizione, riescano ancora a vendere i funghi a un terzo del prezzo a cui commercializziamo la produzione spagnola, molto al di sotto dei nostri reali costi di produzione", ha concluso María.

Per maggiori informazioni:
Setacor
+34 670 015 421
info@setacor.com
www.setacor.com