Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Thomas Heizmann della Frischebrüder sull'inizio della stagione spagnola degli agrumi

"Rese inferiori per clementine e arance precoci"

Quest'anno il clima eccessivamente mite sta avendo un forte impatto sull’agrumicoltura spagnola. La mancanza di ore di freddo si riflette generalmente in una crescita più debole degli alberi, e le scarse precipitazioni stanno portando a un impoverimento dei terreni che, a sua volta, ha un impatto negativo sui volumi di produzione. "Queste condizioni climatiche negative stanno portando a volumi inferiori, soprattutto per le clementine e le arance precoci", spiega Thomas Heizmann dell'azienda a conduzione familiare Frischebrüder Ltd.

La stagione degli agrumi di quest'anno è iniziata nelle settimane 42 e 43 con le clementine precoci Clemenrubi e Oronules. Il gusto è risultato perfetto fin dall'inizio. Heizmann dice: "Ma abbiamo avuto pochi volumi di calibro 1-2, la maggior parte erano di calibro 3 e 4, e una piccola percentuale di calibro 5".

Le prime clementine Arrufatina, Mioro e Clemenpons sono state caricate alla fine della settimana 43, seguite dalle prime Clemenules nella settimana 45. "La quantità complessiva di Clemenules sarà decisamente inferiore rispetto all'anno scorso. A causa di due forti temporali con grandine che si sono abbattuti nella principale regione di coltivazione di Castellón nel mese di agosto, il volume del raccolto della stagione in corso è risultato nuovamente ridotto. Per le successive varietà Clemenvilla, Tango, Nadorcott e Orri, disponibili da gennaio ad aprile/maggio, ci aspettiamo volumi simili a quelli dell'anno scorso".

Clementine in cassette in legno

La situazione è simile per le arance. Continua Heizmann: "Si prevede che la varietà precoce Navelina produrrà raccolti significativamente inferiori rispetto all'anno scorso. Inoltre, quest'anno questa varietà ha una forma atipica, allungata anziché rotonda. Anche per le arance precoci, c’è una predominanza di calibri medio-piccoli, ovvero 4-6. Anche per le varietà tardive Navel e Lane Late, Navel Powel e Chislett prevediamo volumi inferiori rispetto alla campagna dell'anno scorso".

I limoni rappresentano un'eccezione positiva sul mercato degli agrumi. Si prevedono infatti raccolti decisamente più abbondanti rispetto allo scorso anno. Anche in questo caso, tuttavia, il calibro è attualmente piccolo o medio, secondo Heizmann. "Tuttavia, con la fine della stagione, i frutti sugli alberi aumenteranno di calibro tanto che, al più tardi all'inizio di dicembre, saranno presenti quantità sufficienti di calibri grandi. Si prevede un aumento di circa il 15-20% per la varietà Primofiore e addirittura un incremento del 40-50% per la varietà Verna, rispetto all'anno scorso". L'assortimento spagnolo di agrumi della Frischebrüder è completato dai pompelmi, per i quali si prevedono volumi simili a quelli dell'anno scorso.

Pompelmi e limoni.

Aumento dei costi e concorrenza sul mercato europeo degli agrumi
Negli ultimi mesi, la situazione sopra descritta ha portato a prezzi senza precedenti nei campi per clementine, mandarini e arance: Dice l'importatore di frutta: "Le grandi organizzazioni e gli impianti di confezionamento hanno pagato dei prezzi molto alti ai 'produttori indipendenti' per i loro prodotti. Di conseguenza, soprattutto le quotazioni degli agrumi sopra menzionati dovrebbero essere ancora una volta significativamente più alte rispetto all'anno precedente. Questa tendenza si è accentuata a causa degli aumenti dei costi, talvolta estremi, in tutti i settori, che si tratti di energia, imballaggio o gasolio".

La filosofia alla base del marchio del distributore è "Dall'albero direttamente a casa tua - Theo's Früchte - assapora la natura".

Oltre agli agrumi spagnoli, attualmente sono disponibili pompelmi e limoni dalla Turchia, nonché clementine e limoni dall'Italia. "La Grecia inizierà la stagione con le prime clementine nella settimana 48 e le prime arance nella settimana 49/50", afferma Heizmann. "Tuttavia, va notato che anche questi Paesi devono fare i conti con i cambiamenti climatici, come temperature miti e mancanza di precipitazioni. La Grecia, ad esempio, prevede quantità di clementine simili a quelle dell'anno scorso, ma prevalentemente di calibri più piccoli. Per le arance sono disponibili quantità decisamente inferiori e, anche in questo caso, calibri più piccoli. Il quadro è quindi molto simile in quasi tutte le regioni/Paesi di coltivazione dove il cambiamento climatico è sempre più evidente".

Arance rosse Sanguinelli (a sinistra) e clementine con foglia.

Il marchio del distributore è in aumento
Fondata nel 2019, la Frischebrüder commercia ormai da tre anni agrumi spagnoli con la sua rinomata private label Theo's Früchte. "Lavoriamo esclusivamente con produttori selezionati che soddisfano pienamente tutti i criteri di qualità dell’azienda. Ottimizzando la catena del valore, garantiamo percorsi di fornitura brevi e diretti. Oltre a rifornire i nostri clienti regionali nell'area metropolitana di Friburgo, ogni anno conquistiamo con il nostro marchio anche nuovi clienti al di fuori della regione", conclude Heizmann.

Foto: Frischebrüder GmbH

Per maggiori informazioni:
Thomas Heizmann
Frischebrüder GmbH
Stübeweg 53
79108 Freiburg im Breisgau - Germania
Tel.: +49 761 559 37-0
Fax: +49 761 506 320
mail@frischebrueder.de
www.frischebrueder.de