Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Pellerano offre gratuitamente prove ai produttori del Trentino

E' possibile la trinciatura nei meleti con sistemi a catena?

In Trentino, la coltivazione delle mele rappresenta una delle attività agricole più rilevanti. Considerata la crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale, diventa sempre più importante la gestione delle infestanti nei frutteti con mezzi meccanici anziché chimici. Nella melicoltura, ormai da tempo, il taglio dell'erba viene effettuato mediante macchine a lame di origine tedesca o austriaca, sistemi che, seppur simili esteticamente, si differenziano dalle attrezzature a catene utilizzate per trinciare l'erba tra i filari.

La storica azienda pugliese Pellerano, progettista e costruttrice di attrezzature agricole professionali per la trinciatura con 42 modelli disponibili, è recentemente rientrata dai territori trentini, in attesa di ritornarci.

Prove di trinciatura in Trentino con attrezzature marchiate Pellerano.

"Saremo nuovamente negli areali in cui si coltivano mele a fine settembre, poiché impegnati in un progetto che ci vede protagonisti nella preparazione delle piste da sci, prima della prossima stagione invernale. Quale occasione migliore per incontrarsi e confrontarsi con le cooperative o le imprese locali?", si chiede Francesco Pellerano.

Consapevole del grande potenziale commerciale, l'intento della ditta pugliese è quello di promuovere il proprio catalogo attraverso incontri tecnici e prove in campo concordati, ma anche comprendere perché i trincia a catene sono ancora poco conosciuti in Trentino e nel contesto della melicoltura. "Molte aziende frutticole italiane che operano dal Nord al Sud del paese stanno scoprendo i nostri sistemi a catene e i loro molteplici vantaggi, come la semplicità d'utilizzo e di manutenzione, la possibilità di lavorare anche in retromarcia e la riduzione dei consumi di carburante fino a oltre il 50%".

Chiunque fosse interessato a testare o semplicemente vedere in funzione i trincia Pellerano, può contattare l'impresa costruttrice. "È possibile anche fissare degli appuntamenti direttamente nei luoghi di coltivazione. Saremo lieti di dimostrare il funzionamento di queste attrezzature, senza nessun costo e/o impegno", conclude il titolare.

Per maggiori informazioni:
Ditta Francesco Pellerano
Via Renzo D'Andrea
73100 Lecce
+39 328 5412336
Whatsapp: +39 351 5609167
commerciale.pellerano@gmail.com
www.pellerano.net