La campagna siciliana dell'uva da tavola 2023 si è rivelata un'annata, fin qui, connotata da minori quantità di grappoli sulle piante. Alcuni eventi climatici, susseguitesi tra primavera ed estate, hanno causato diversi stress alle piante, che di conseguenza hanno generato meno frutti. La perdita delle rese è stimata attorno al 30%, con tendenza al rialzo, talora più marcato, a seconda delle zone, ma con differenze anche tra un vigneto e l'altro, anche vicini tra loro. A darci il suo punto di vista è Salvatore Lodico, general manager della Lodico Fruits e agromanager di lunga esperienza.
Salvatore Lodico (Clicca qui per vedere l'album fotografico della nostra visita azienda)
"La resa inferiore, con piante scariche di un terzo rispetto al loro potenziale - spiega Lodico - ha determinato però una maggiore qualità produttiva. L'uva Italia è tornata ad avere quel caratteristico e intenso profumo e retrogusto di moscato. Peculiarità che ci eravamo dimenticati e che sembravano definitivamente relegate al passato, quando negli anni '70 e '80 tutti magazzini di Canicattì erano meravigliosamente colmi di questi odori inebrianti. Ebbene, quest'anno le caratteristiche organolettiche dell'uva di varietà Italia ci hanno riportato con il sapore e l'aroma alla qualità produttiva di quegli anni".
Sopra uva della varietà Italia e sotto Red Globe.
"La richiesta dei mercati, a fronte di un minore disponibilità di uva in campo, è sostenuta - aggiunge l'esperto - La cultivar Italia è talmente performante che anche la GDO ha ridotto le distanze di prezzo tra uva tradizionale e seedless. Quando l'uva è buona, specialmente la varietà Italia, si vende sempre bene! Infatti quest'anno, a causa delle rese inferiori e delle richieste davvero sostenute, con buona probabilità non arriveremo a Natale come di consueto".
"Premesso che le quotazioni risentono sensibilmente della qualità del prodotto, del momento contingente e della richiesta commerciale - chiarisce l'intervistato - possiamo dire che i prezzi alla produzione, per gli acquisti in blocco, vanno da 60 eurocent a 1 euro al kg per l'uva Italia e un po' meno per la Red Globe. Ovviamente le partite di prodotto extra hanno quotazioni diverse: la differenza può essere anche di 1 euro al kg, se il prodotto è destinato a collocarsi nella prima fascia della GDO".
Pesche di Canicattì (Clicca qui per vedere l'album fotografico della nostra visita azienda)
"La novità di quest'anno per la Lodico Fruits - tiene a precisare il manager - è l'inserimento in un progetto di filiera nazionale finanziato da fondi del PNRR che coinvolge le aziende di cinque regioni del Sud Italia. Siamo capofila per la Sicilia per la concretizzazione di azioni green in agricoltura, che prevedono la riduzione dell'impronta di carbonio, grazie alla razionalizzazione dell'acqua, dell'energia elettrica e applicando buone pratiche in agricoltura: tutte misure tese alla conservazione del territorio e alla protezione del pianeta. Frattanto, prosegue bene anche la nostra campagna produttiva e commerciale di pesche e nettarine".
Per maggiori informazioni:
Soc. Agr. Lodico S.S.
Via Petrassi, 12
92024 Canicattì (Ag) - Italy
+39 333 2454985
societaagricolalodico@gmail.com