Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Elisa Martínez, della Europlátano: "Ristabilito l'equilibrio tra frutti nazionali e importati"

"Fortunatamente, le nostre rese di banane sono tornate ai livelli precedenti l'eruzione del vulcano"

L'isola di La Palma ha recuperato la sua capacità di produzione di banane, dopo l'eruzione del vulcano nel 2021 che ha causato un calo produttivo del 15% nelle Isole Canarie, nel 2022. Con sede a La Palma, la Europlátano, rappresentata da 670 produttori, è stata una delle aziende più colpite da questo evento catastrofico, avendo perso lo scorso anno circa 14.000 tonnellate.

"Fortunatamente, le nostre rese sono tornate ai livelli precedenti l'eruzione del vulcano. Abbiamo avuto alcuni mesi di caldo costante, che hanno slancio al processo produttivo, in un periodo non molto favorevole per la vendita delle banane, vale a dire l'estate", ha affermato Elisa Martínez, del dipartimento marketing della Europlátano.

La Valle dell'Aridane, dove si trova Europlátano, sepolta dalla colata lavica

"Ci sono voluti mesi di duro lavoro da parte dei nostri agricoltori e di servizi tecnici e di qualità, ma ora le nostre aziende agricole che non sono state direttamente colpite dalla lava, sono tornate in produzione e abbiamo iniziato a ricondizionare i terreni di quelle che invece sono state sepolte dalla lava", ha detto Elisa.

"Abbiamo dovuto concentrare i nostri sforzi per aiutare gli agricoltori a recuperare i loro raccolti e a ripristinare i mezzi per guadagnarsi da vivere, poiché tante famiglie sull'isola dipendono da questa attività. Grazie agli sforzi e all'entusiasmo di molti produttori che, fin dall’inizio dell'emergenza vulcanica, hanno lavorato per ripristinare il più presto possibile le attività nelle aziende agricole colpite e raggiungere i livelli di produzione precedenti l'eruzione, siamo riusciti a ribaltare la situazione. Durante questo processo, il sostegno dei nostri clienti, che hanno mostrato comprensione ed empatia per quanto accaduto, è stato fondamentale", ha detto Elisa Martínez.

Il 2022 è stato un anno davvero anomalo per il settore, in termini di prezzi. "La carenza di produzione, causata dall'eruzione del vulcano, ha provocato una riduzione della fornitura che ha fatto salire i prezzi e ha permesso alle banane importate di guadagnare quote di mercato. Quest'anno i prezzi sono stati più sotto controllo e infatti, negli ultimi mesi sono stati piuttosto bassi", ha detto Elisa Martinez.

"Lo scorso anno, la carenza di banane dalle Isole Canarie ha portato ovviamente a un aumento della presenza di banane importate sugli scaffali. Ma quest’anno si è ristabilito un certo equilibrio tra banane nazionali e importate, favorito da un aumento del prezzo delle banane importate nei primi mesi dell'anno e dall'aumento della produzione nazionale di banane".

Nel 2023, la campagna di comunicazione di Gabaceras, il marchio di Europlátano, si svolgerà da fine settembre a fine novembre. "Grazie a questa campagna, la grande distribuzione, i supermercati o i fruttivendoli avranno l'opportunità di entrare in contatto con il consumatore finale. La campagna, il cui slogan è 'Per prenderci più cura di te', punta i riflettori su tutto ciò che viene fatto lungo la filiera per aggiungere valore alle nostre banane: attenzione all'ambiente, al territorio, ai produttori, ai lavoratori, ai distributori, ai grossisti, ai fruttivendoli e, ovviamente, al consumatore finale", ha affermato il responsabile marketing della Europlátano.

Secondo Elisa Martinez, una delle principali sfide per il settore è chiedere e ottenere che le importazioni di banane soddisfino gli stessi standard e rispettino le stesse normative della produzione europea in tutti i settori, come quello fitosanitarie, ambientale, lavorativo, fra gli altri.

"Forniamo un prodotto locale, coltivato secondo le normative europee in termini di sicurezza alimentare, legislazione ambientale e del lavoro. Dato che è impossibile competere in termini di prezzo, le banane delle Canarie deve puntare sulla qualità. Alla Europlátano, fornire un prodotto di qualità è il nostro obiettivo principale, e ogni anello della filiera dà il suo contributo, dal coltivatore al punto vendita. Il nostro vantaggio è che abbiamo tutta la filiera sotto controllo, poiché disponiamo di nostri impianti di maturazione nella Penisola, oltre che di una rete di clienti che si prende cura del prodotto tanto quanto noi".

"Tuttavia, non possiamo dimenticare la sfida di contribuire al recupero dell’Isola di La Palma, soprattutto di quelle aziende devastate dalla colata lavica, e anche se molte hanno già i permessi per la ricostruzione, hanno ancora bisogno di finanziamenti," ha detto Elisa Martinez.

La Europlátano promuoverà nuovamente il suo marchio di punta Gabaceras a Fruit Attraction 2023, la cui 15ma edizione si terrà il 3, 4 e 5 ottobre presso IFEMA Madrid. Gabaceras sarà presente in Hall 10, Stand 10B12.

Per maggiori informazioni:
Elisa Martínez Duque
Europlátano
+34 616797219
eduque@europlatano.net
www.europlatano.es