Nelle ultime settimane, il prezzo del gasolio agricolo è nuovamente risalito, andando a superare un euro al litro. Una situazione insostenibile per agricoltori e contoterzisti, due categorie alle quali non mancano già altri costi elevati da affrontare.
"E' un grosso problema - spiega Aproniano Tassinari, presidente Uncai, l'Unione nazionale dei contoterzisti - perché si è al centro di campagne come la raccolta del pomodoro da industria, e poi ci saranno tutte le operazioni di preparazione del terreno per le orticole invernali. Tale aumento pesa in maniera deleteria sulle spalle dei nostri associati, che sanno di non poter scaricare tutto sugli agricoltori, già duramente provati da tante vicissitudini negative".
Aproniano Tassinari, presidente Uncai
Si ricordi, ad esempio, l'alluvione disastrosa che ha interessato ampie zone delle province di Ravenna e Forlì-Cesena. A questo proposito, Uncai organizza un convegno il 23 agosto. "Lo scopo è quello di portare alla luce tutte le conoscenze che si hanno per ripristinare i terreni alluvionati. Per questo saranno presenti ricercatori e docenti universitari, che spiegheranno cosa fare. Il tutto dal punto di vista tecnico e agronomico, senza riferimenti al nodo dei contributi e ristori", precisa Tassinari.
Il convegno si terrà il 23 agosto alle ore 19 a Castiglione di Cervia (Ravenna): è intitolato "L'agricoltura del post alluvione", ed è organizzato dall'associazione Apimai Ravenna e da Uncai, con la collaborazione del costruttore Dondi Macchine Agricole, del rivenditore Reni Macchine e il patrocinio dell'Accademia Nazionale di Agricoltura. L'incontro si svolgerà al Cab-Comprensorio Cervese, in via Ragazzena 194.
Con i professori dell'Università Alma Mater di Bologna Gilmo Vianello e Claudio Ciavatta e con il dottor Paolo Manfredi, saranno messe in luce le problematiche dei terreni alluvionati, i trattamenti necessari e i consigli di lavorazione, dalla rimozione dei detriti e dei sedimenti, alla bonifica chimica e biologica, fino alla scelta delle colture più adatte alle condizioni ambientali, la prevenzione delle malattie e dei parassiti. Il presidente di Aife (l'Associazione Italiana Foraggi Essiccati) Gianluca Bagnara interverrà in ambito zootecnico, mentre il direttore di Apimai Ravenna, Roberto Scozzoli, illustrerà, alla luce dei sopralluoghi svolti e dei danni periziati da lui documentati, l'efficacia di contributi, aiuti e finanziamenti, pubblici e privati, a oggi attivati per il settore agricolo ed agroalimentare.
Al termine dell'incontro, al quale interverranno anche Michele de Pascale, sindaco di Ravenna, presidente della provincia di Ravenna e dell'Unione delle province d'Italia, il presidente di Uncai Aproniano Tassinari, il Presidente dell'Accademia Nazionale di Agricoltura Giorgio Cantelli Forti, il presidente di Dondi Macchine Agricole Lamberto Pettirossi, ed Enrico Reni, amministratore delegato di Reni Macchine, sarà offerto un buffet.