Rispetto alle mele rappresentano una nicchia, ma i piccoli frutti dell'Alto Adige commercializzati da Asta Frutta stanno acquisendo sempre maggior importanza. Lo conferma afferma Markus Tscholl, coordinatore di Asta Frutta Alto Adige.
![]() | ![]() |
"Siamo in raccolta con i lamponi - esordisce - e a breve inizieranno le ciliegie. Invece fragole e mirtilli sono in commercio già da alcune settimane. La caratteristica che ci garantisce qualità e continuità nelle forniture è data dal fatto che gli impianti sono tutti protetti e quindi meno soggetti al maltempo".
Scendendo nei particolari, gli impianti sono dislocati fino a 1400 metri di altitudine. La raccolta del lampone, ad esempio, è iniziata da una decina di giorni e andrà avanti, in maniera graduale, fino alle prime gelate di fine ottobre. La qualità è buona, in quanto tutte le produzioni sono protette da tunnel. I lamponi vengono confezionati in cassette 30x40 cm, 8 cestini per un peso totale di 1 kg a cassetta. I clienti sono per lo più mercati all'ingrosso del nord e centro Italia. Il prezzo di inizio settimana è stato soddisfacente".
Tutti i prodotti vengono selezionati e precalibrati in campagna: le ciliegie sono confezionate in cassette 30x40 e 6 cestini da 450 grammi per cassetta; i lamponi e mirtilli in cestini da 125 grammi, 8 per cassetta; le fragole e ciliegie in vaschette da 250 grammi in cassette da 2 kg a collo.
"I nostri clienti - conclude Tscholl - sono per lo più mercati all'ingrosso di tutto il nord e centro Italia. Anche negozi specializzati e piccole catene della Gdo talvolta ci chiedono direttamente il prodotto. E siamo sempre disponibili per fornire qualunque informazione".
Per maggiori informazioni
Asta Frutta Alto Adige
Vilpiano (BZ),
+39/0471 676511
info@astafrutta.it
www.astafrutta.it