Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Erik de Roos e Hans den Dikken, Bandall:

"Il protocollo di etichettatura e il branding portano a una crescente domanda di fascettatura nel settore ortofrutticolo"

La fascettatura sta diventando un'opzione sempre più allettante per il settore degli imballaggi ortofrutticoli. In un momento in cui la sostenibilità e la riduzione al minimo degli sprechi sono fattori importanti, in cui anche la legislazione e il marchio sono fondamentali, la soluzione potrebbe essere la fascettatura secondo la Bandall. "Negli ultimi anni, questo tipo di soluzione di imballaggio sostenibile si è sempre più diffusa soprattutto nel settore ortofrutticolo", dice Erik de Roos.

L'azienda familiare, operativa a livello globale, è specializzata in soluzioni di fascettatura e legatura sostenibili per il settore dell'imballaggio. "Ultimamente gli operatori sono alla ricerca di soluzioni di imballaggio sostenibili", aggiunge Hans den Dikken. "La legislazione rende sempre più difficili le soluzioni di imballaggio in plastica e quelle interamente in cartone pongono problemi ambientali".

"I vassoi in cartone con adesivo sono composti da due materiali diversi, il che li rende tecnicamente poco funzionali per il riciclaggio. Pertanto, vediamo sempre più rivenditori olandesi e belgi, come Albert Heijn o Colruyt, optare per i monomateriali per la commercializzazione dei loro prodotti".

Vettore di informazioni
È qui che entra in gioco la tecnologia della fascettatura. "Per passare alla confezione singola, i rivenditori scelgono, ad esempio, un'insalata o un contenitore di verdura o frutta con la fascetta al posto dell’adesivo", dice Erik. Secondo lui e Hans, sono due i motivi principali. "Da un lato c'è il problema dei monomateriali riciclabili, dall'altro il packaging deve contenere sempre più informazioni".

"In Belgio, ad esempio, le etichette devono essere in tre lingue, ma c'è anche la necessità da parte dei produttori che le confezioni contengano sempre più informazioni, cosa difficile da ottenere con un semplice adesivo. Una fascetta offre molte possibilità per quanto riguarda il branding o la condivisione di informazioni. Inoltre, anche nel sacchetto della spesa, la confezione rimane sempre ben chiusa", spiega Erik.

La tecnologia di fascettatura offre varie opzioni. "È possibile aggiungere intorno ai vassoi delle fascette che possono anche essere stampate. Una fascetta spesso funge da vettore di informazioni. Ma alcune informazioni possono variare, come i codici a barre, le informazioni sul prodotto o in una lingua specifica. Con una stampante integrata, si possono stampare le informazioni durante la fascettatura", afferma Hans.

Fascettatura di prodotti sfusi
Inoltre, per ridurre al minimo il materiale di imballaggio, è diventato sempre più funzionale raggruppare i prodotti sfusi. "Non è facile perché le dimensioni e le forme del cetriolo o del peperone a punta sono differenti. Il vantaggio della fascettatura, tuttavia, è che durante il processo, i diversi profili possono adattarsi alle piccole variazioni", continua Erik.

"La fascetta avvolge perfettamente il prodotto e rimane in posizione. Ma a volte sorgono dei problemi. I cetrioli, ad esempio, si restringono, e questo rende difficile la fascettatura. Tuttavia, c'è una nuova tecnica in America che consiste prima nell'irrorare i cetrioli con uno spray a base vegetale, commestibile e inodore, che previene il restringimento e aiuta a prolungare la shelf life".

Bandall, azienda olandese, opera in circa 120 Paesi e ha filiali, tra gli altri, nei Paesi Bassi, in Belgio, negli Stati Uniti, in Canada e Germania. Hans dice: "Inoltre, in molti altri Paesi, come Spagna, Polonia e Italia, lavoriamo con rivenditori affidabili che possono rappresentare il nostro marchio. Questo ci consente di adattarci rapidamente ai desideri e alle richieste di ogni cliente globale. Ciò è particolarmente importante per il settore ortofrutticolo. Poiché i Paesi hanno le loro normative ed esigenze, noi cerchiamo di offrire una gamma completa".

La quota di frutta e verdura della Bandall è aumentata di circa il 30%. "La quota maggiore del nostro mercato era costituito dalle aziende alimentari ma, dopo il problema della plastica, la quota di frutta e verdura è cresciuta enormemente. Soprattutto nel segmento biologico, un aspetto naturale diventa subito un must. I vassoi in cartone con fascette di carta marrone completamente personalizzate sono apprezzati da tempo", spiega Hans.

Noleggio macchine
Bandall fornisce l'intera gamma, dalle macchine autonome alle linee di fascettatura completamente automatizzate per diversi settori, fornendo anche un'opzione di noleggio. "Vogliamo che i clienti abbiano la possibilità di iniziare a utilizzare la fascettatura con un investimento minimo, anche perché vogliono prima capire se va bene per loro", aggiunge Erik.

"Alcuni rivenditori, ad esempio, lanciano delle promozioni temporanee ma poi, dopo qualche mese, decidono di volere qualcos'altro e, con la nostra soluzione di noleggio, non rimangono bloccati con una macchina costosa che non possono usare. Le persone spesso ci hanno parlato di questi problemi, quindi volevamo offrire loro una soluzione".

La fascettatura, tuttavia, comporta anche delle sfide. "Soprattutto nel settore ortofrutticolo, dove è richiesto un confezionamento ad alta velocità e capacità. C'è bisogno di macchine che raggiungano una capacità accettabile per competere in termini di prezzo con, ad esempio, le macchine flow pack. Forniamo ulteriore tecnologia al programma esistente, in grado di raggiungere velocità più elevate. Ci aspettiamo molto nei prossimi anni, in particolare nel settore ortofrutticolo. Vogliamo continuare costantemente a crescere", conclude Hans.

Per maggiori informazioni:
Bandall
45 Damzigt
3454 PS, De Meern, Paesi Bassi
+31 (0) 852 735 840 
info@bandall.com  
www.bandall.com