Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Emeline Vanespen, AOPn Fraises de France:

"Il consumo di fragole dovrebbe aumentare nei prossimi giorni"

Si sono registrate tutte le circostanze necessarie affinché il consumo di fragole aumentasse intorno alla Pasqua. "Le vendite di fragole sono generalmente buone nella settimana precedente la ricorrenza. Ci sono state anche belle giornate di sole, che sono sempre favorevoli al consumo di fragole", spiega Emeline Vanespen, direttrice di Fraises de France.

La Gariguette al picco di produzione
Alcuni bacini di produzione come la Dordogna e il Rodano-Alpi hanno appena iniziato la loro stagione, ma nel Lot-et-Garonne, in Bretagna, o nel sud-est della Francia, la produzione è al suo picco per le varietà Gariguette e Cléry. "Quest'anno abbiamo avuto molto sole, ma anche temperature fredde, il che ci ha permesso di iniziare la stagione nei tempi previsti e di avere una buona espansione della produzione. I grandi volumi della Gariguette sono arrivati sul mercato da inizio aprile. Anche la Ciflorette è al picco di produzione, con quantità provenienti principalmente dal dipartimento Lot-et-Garonne. Per quanto riguarda le fragole tonde, i volumi continuano ad aumentare. È il caso della Cléry, prodotta principalmente nel sud-est della Francia. In generale, i picchi di produzione delle fragole tonde si raggiungeranno a maggio. E poi entreranno in produzione altri bacini di produzione come la Sologne, l'Alvernia e i dipartimenti del nord del Paese".

Preoccupazione per il periodo post-pasquale
Sia la produzione che il consumo stanno andando bene, ma come sempre l'associazione dei produttori teme il periodo che segue la settimana di Pasqua. "Poiché il lunedì è festivo, c'è un giorno lavorativo in meno. Le fragole sono un prodotto relativamente delicato e i supermercati non rischiano comprandone troppo. Tuttavia, ci auguriamo che i consumi restino buoni anche dopo le festività. Ciò dipenderà principalmente dalle condizioni meteo".

Timore di una guerra dei prezzi
Un altro parametro che influenza fortemente il successo della stagione delle fragole è il posizionamento dei supermercati in termini di prezzi e origini promosse. "Abbiamo alzato la voce all'inizio della campagna, perché i rivenditori erano lenti a dare il via alle fragole francesi. Per fortuna siamo stati ascoltati, e la situazione si è sbloccata. Ora abbiamo qualche preoccupazione per i prossimi giorni, perché la Spagna è al suo picco di produzione e invia molti volumi in Francia. Nell'attuale contesto economico, i consumatori potrebbero essere tentati ad acquistare fragole spagnole piuttosto che francesi, ma fortunatamente siamo ancora ben posizionati. Adesso temiamo le conseguenze di questa guerra dei prezzi condotta dalla Grande distribuzione. Con l'inflazione, i marchi cercano di essere più competitivi e di abbassare i prezzi, ed è sempre il produttore a risentirne. Speriamo che i supermercati siano abbastanza rispettosi dei produttori da non arrivare a questo".

Per maggiori informazioni:
Emeline Vanespen
AOPn Fraises de France
Emeline.vanespen@fraisesdefrance.fr