Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Lanciato dal Comune di Noicàttaro

Si sviluppa il progetto "Regina di Puglia" dedicato all'uva da tavola

Tra il 60 e il 70% dell'uva da tavola italiana viene prodotta in Puglia. La maggior parte di questa produzione avviene nel territorio della provincia di Bari, dove il 40% dei terreni agricoli è coltivato a uva da tavola. Noicàttaro (provincia di Bari) è nel cuore di questo territorio. In questo solo Comune, ben 27 mila persone sono coinvolte nelle attività legate all'uva da tavola, che quindi è una risorsa economica primaria del territorio.

Non a caso, dunque, proprio Noicàttaro ha lanciato una iniziativa per la valorizzazione dell'uva da tavola e del suo territorio, dal titolo "Regina di Puglia". Con il previsto arrivo di buyer da Europa e Medio Oriente, oltre che di giornalisti e blogger, tale iniziativa culminerà nella città pugliese, dal 23 al 26 luglio prossimi, 

Il progetto è stato presentato durante la fiera Fruit Logistica, alla presenza delle principali autorità pugliesi.

Il sindaco di Noicàttaro Raimondo Innamorato a Fruit Logistica

A Berlino, la delegazione pugliese è stata protagonista di tre eventi dedicati all'iniziativa "Regina di Puglia": il primo, nell'ambito dell'Italian Fruit Village; il secondo, presso lo stand istituzionale di Confagricoltura; il terzo nell'area collettiva "Italy The Beauty of Quality", cuore della presenza italiana alla fiera berlinese, dove è stato presentato anche il catasto dell'uva da tavola voluto dalla CUT, la Commissione Italiana Uva da Tavola, e da CSO Italy.

Presso lo stand istituzionale di Confagricoltura. 

Accanto al sindaco Innamorato e agli assessori referenti del progetto, Vito Fraschini all'Agricoltura e all'Ambiente e Germana Pignatelli allo Sviluppo del Territorio, alle presentazioni berlinesi di Regina di Puglia sono intervenuti il presidente di APEO Giacomo Suglia, il presidente della CUT Massimiliano Del Core, il presidente di Confagricoltura Puglia Luca Lazzaro, il segretario generale di Unioncamere Puglia Luigi Triggiani, il presidente della Commissione Agricoltura della Regione Puglia Francesco Paolicelli, il direttore del Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia Gianluca Nardone, oltre agli assessori nojani Vito Santamaria, anch'egli delegato allo Sviluppo del Territorio, e Barbara Scattarella al Bilancio, unitamente ai rappresentanti del Servizio Autonomo all'Agricoltura e all'Impresa del Comune.

Data di pubblicazione: