Il Dipartimento di Scienze del Suolo e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.) dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, per il progetto AGRITECH, propone il nuovo Corso di Alta Formazione in "Idroponica e altri sistemi di coltivazione senza suolo", un'opportunità formativa unica nel panorama nazionale per acquisire competenze teoriche e pratiche nei più innovativi sistemi di coltivazione senza suolo.
Il corso nasce dalla crescente necessità di formare personale qualificato in grado di affrontare le sfide dell'agricoltura del futuro: riduzione del consumo di acqua e suolo, produzione in ambienti urbani, tracciabilità e sostenibilità dei processi produttivi. L'iniziativa si inserisce nell'ambito dell'agricoltura 4.0, con particolare attenzione ai laboratori scolastici, alle nuove tecnologie IoT per il monitoraggio delle colture e alla transizione ecologica.
Clicca qui per scaricare la locandina con le informazioni.
A chi si rivolge:
Agronomi, docenti, tecnici e professionisti interessati a:
■ progettare e ottimizzare sistemi idroponici e senza suolo;
■ insegnare o gestire laboratori green nelle scuole del Mezzogiorno;
■ offrire consulenza a imprese agricole, startup e istituzioni educative.
Un percorso completo, articolato in tre moduli formativi:
1. Sistemi di coltivazione senza suolo
2. Composizione e gestione della soluzione nutritiva
3. Serre, indoor farming e illuminazione artificiale
65 ore complessive suddivise in lezioni frontali, esercitazioni pratiche e visite didattiche in impianti reali, per un'esperienza altamente professionalizzante.
L'approccio didattico, strutturato in forma laboratoriale, consentirà ai partecipanti di progettare e gestire in autonomia sistemi produttivi efficienti, con una forte attenzione all'innovazione e alla sostenibilità,
Iscrizioni aperte. Posti limitati (chi seguirà l'80% delle lezioni riceverà una borsa di studio a completa copertura del corso di iscrizione e il libro "Colture fuori suolo").
Periodo del corso: settembre – novembre 2025
Per informazioni e modalità di iscrizione:
[email protected]
[email protected]