Il progetto Accelerated Development of multiple-stress tolerAnt PoTato (ADAPT), sviluppato nell’ambito del programma europeo Horizon 2020, a cui partecipa Europatat, punta a sviluppare nuove strategie che consentano alle patate di adattarsi alle difficili condizioni di coltivazioni del futuro.
"Il progetto ha già raggiunto la sua fase finale e, a marzo 2023, i ricercatori effettueranno un nuovo ciclo di fenotipizzazione automatizzata a elevata produttività, utilizzando due varietà selezionate. Questo lavoro sarà svolto presso le strutture di Photon Systems Instruments a Brno, nella Repubblica Ceca".
"Partendo da colture tissutali, le varietà Desirée e Lady Rosetta verranno coltivate nel terreno, in condizioni ambientali rigorosamente controllate. Queste due varietà sono state selezionate da precedenti trial sul campo che sono state condotti negli ultimi due anni in Spagna, Paesi Bassi e Austria. Inoltre, i trial in serra condotti presso le Università di Erlangen, Utrecht e Wageningen hanno mostrato livelli contrastanti di tolleranza ai due diversi stress studiati da ADAPT: caldo e siccità, nonché inondazione".
“Nella prima fase, abbiamo migliorato la configurazione sperimentale, ad esempio, per quanto riguarda l'intensità e la durata dei trattamenti di stress e il momento migliore per il campionamento. Sulla base dei dati ottenuti finora, possiamo fare una valutazione dettagliata di questi processi su due varietà di patate e combinare la fenotipizzazione automatizzata con un'analisi dettagliata delle risposte morfologiche e fisiologiche ai diversi stress. Inoltre, i cambiamenti biochimici e molecolari in risposta a stress semplici e combinati, saranno anche misurati e analizzati a livello di rete, per capire come le piante di patata si acclimatano a questi stress e perché alcune varietà si comportano meglio di altre".
"A tal fine, i ricercatori di ADAPT riconsidereranno una serie di campioni in momenti critici durante l'esperimento, che verranno poi analizzati utilizzando più approcci omici. Presso le università di Erlangen e Vienna, i ricercatori di ADAPT monitoreranno i cambiamenti nel proteoma e nel metaboloma. I fitormoni vegetali verranno misurati a Olomouc. I cambiamenti nell'espressione genica saranno monitorati presso l'Istituto nazionale di biologia (NIB) di Lubiana".
"L'ulteriore integrazione di tutti questi dati verrà utilizzata per aggiornare i modelli di risposta allo stress che il team del NIB ha sviluppato utilizzando i dati precedenti e i recenti risultati del progetto ADAPT. Questo set di dati viene inserito nella mappa della conoscenza dello stress generata dal team NIB come parte del progetto. Questa analisi di rete aiuterà a identificare i nodi critici per l'acclimatazione a molteplici stress, che saranno poi utilizzati per lo sviluppo di marcatori per il miglioramento di varietà di patate più tolleranti in futuro".
Fonte: europatat.eu