Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
A Firenze, l'8 febbraio, presentazione dei dati sull'imprenditoria femminile

Roadshow del 7° Censimento generale dell'Agricoltura

Dopo le prime due tappe di Bari e Padova, l'Agri-tour, il Roadshow promosso dall'Istat per presentare sul territorio i principali dati del 7° Censimento generale dell’Agricoltura, fa tappa a Firenze. Il prossimo 8 febbraio verranno presentati i dati sull'imprenditoria femminile.

Nella prima tappa a Bari, il 19 gennaio, il focus è stato il profilo dei giovani capi-azienda che sono, nel complesso, i più impegnati a valorizzare il proprio territorio attraverso il processo di modernizzazione del settore agricolo, unendo attenzione per le tradizioni e innovazione. La città di Bari è stata scelta per l'avvio del Roadshow perché, nell'ambito del panorama agricolo italiano, proprio la Puglia si distingue come la regione con il più alto numero di aziende attive: ben 191.392 aziende, pari al 16,9% del totale nazionale, con una superficie agricola che è la più estesa dopo quella della Sicilia.


(Fonte: 7censimentoagricoltura.it)

Ad animare il settore regionale, in controtendenza con il dato nazionale - che vede la diminuzione del numero delle aziende a fronte della crescita della loro superficie - una moltitudine di piccole realtà agricole con una dimensione media pari a 6,7 ettari, inferiore alla media italiana (10,7 ettari), alla media del Sud (7 ettari) e a quella delle Isole (13,2 ettari). La Puglia si conferma anche come la regione con la più alta superficie agricola coltivata dai giovani nel Sud, e la terza in Italia dopo la Sardegna e la Sicilia.

La tappa di Padova del 26 gennaio ha, invece, avuto come focus i principali elementi di trasformazione e innovazione dell’agricoltura del Paese, in particolare l'impatto delle tecnologie, nuovi modelli aziendali, tecniche di coltivazione inedite e, più in generale, trasformazione dei processi produttivi. 

E per la terza e ultima tappa è stata scelta Firenze, dove verranno presentati i dati sull'imprenditoria femminile. In agricoltura e soprattutto nelle aziende di minore dimensione, le donne vogliono scrivere una pagina del futuro del settore, in cui la parola d'ordine sia l'attenzione e la valorizzazione del territorio. Per partecipare all'evento, clicca qui.