Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Tomatech-Nirit

Open Day Pomodoro a Fondi

A pochi mesi dall'annuncio della fusione, la società sementiera israeliana TomaTech-Nirit ha già iniziato a lavorare sinergicamente in campo, sfruttando il potenziale del germoplasma diversificato delle due aziende per le proprie attività di ricerca, parallelamente ampliate al di fuori del territorio siciliano.

"Abbiamo iniziato congiuntamente le nostre attività lo scorso marzo - afferma Andrea Trovato, Sales Manager TomaTech-Nirit Italia - in corrispondenza dell'avvio della campagna primaverile. Ci siamo concentrati prevalentemente sull'areale di Fondi (LT) come zona di riferimento per il centro-sud Italia, istituendo qui la prima stazione di ricerca dopo la fusione".


Team TomaTech-Nirit: Giuseppe Busacca, Andrea Trovato, Yoram Paciuk, Guglielmo Roccasalvo, Assaf Eybishitz.

"Questa nuova serra sperimentale - prosegue il manager - ci consente di sviluppare specifici programmi di breeding, basati sulle condizioni di coltivazione, le pratiche agronomiche e le esigenze commerciali del territorio, intensificando al contempo i test valutativi delle varietà di pomodoro e peperone già in catalogo e, naturalmente, ci permette di lavorare a stretto contatto con i produttori locali".

Un primo promettente riscontro da parte di tecnici, produttori, vivaisti e cooperative di rilievo è arrivato lo scorso 23 giugno 2022, in occasione di una giornata a porte aperte in serra dimostrativa.

"Abbiamo deciso di organizzare una giornata aperta, invitando alcuni partner commerciali della zona - continua Trovato - per ricevere dei feedback diretti sul profilo agronomico e sulla performance delle nostre cultivar di pomodoro, attualmente in fase commerciale e pre-commerciale. Nonostante l'ampio ventaglio di proposte, che abbracciava tutti i principali segmenti di mercato, i riscontri positivi e le manifestazioni di interesse sono stati pressoché unanimi, e per certi versi sorprendenti, se guardiamo a nuove varietà ancora poco conosciute sul mercato".

"Nel segmento tondo liscio, abbiamo ricevuto per così dire una standing ovation per il nostro Carreras F1 - commenta con soddisfazione l'esperto - L'uniformità di calibro, il colore, intenso e brillante, l'alta produttività e la consistenza del frutto, eccellente anche a maturazione completa, rendono questa varietà estremamente appetibile tanto per i produttori quanto 'per i commercianti, ancor di più per chi esporta all'estero. Un plus è poi la vigoria, alta anche a pianta franca e supportata da un ampio pacchetto di resistenze".


Carreras F1

"Una novità di quest'anno, che continua ad ammaliare occhi e palato di quei produttori che l'hanno già provata, è Socrate F1 - prosegue entusiasta Trovato - Un oblungo tipologia roma, che può considerarsi una varietà unica sul mercato per intensità di colore, verde bottiglia senza eguali; per pacchetto di resistenze, in quanto unica varietà di segmento resistente a F3, TyLCV e TSWV; per pezzatura (160/180 g) e uniformità di calibro durante tutto il ciclo produttivo, anche nei palchi superiori. Ulteriori plus: il gusto e la precocità della pianta."

Socrate F1

Per quanto riguarda il segmento cherry, Casalino F1 e Rosticana F1 confermano il primato di segmento tra l'offerta varietale della multinazionale sementiera.

Entrambe sono varietà immediatamente riconoscibili per il colore rosso acceso e brillante e la regolarità del grappolo, lineare, composto da 14-16 frutti di calibro e forma assolutamente uniformi. La pianta è precoce e di media vigoria, altamente produttiva nei cicli di stagione e dotata di alta resistenza al cracking.


Rosticana F1 (al centro) e Casalino F1

Ottimo riscontro anche per Tamarillo F1, un midi-plum con frutti dal colore rosso vivido e brillante, dotati di ottima consistenza e tenuta post-raccolta. È una varietà vigorosa e che, a detta dell'esperto, non spacca, per cui è ideale per i trasporti a lunga distanza. Notevoli anche le qualità organolettiche del frutto.


Tamarillo F1

"Infine, molti gli apprezzamenti anche per i nostri colorati in prova - conclude Trovato - la gamma completa dei colori nel segmento cherry e datterino ci permette di soddisfare le esigenze commerciali più esigenti, garantendo al produttori un'elevata efficienza agronomica e produttiva".

Per maggiori informazioni:
Andrea Trovato 
Sales Manager Italy
+39 349 723 4375
andrea@niritseeds.com
Giuseppe Busacca
Product Manager Italy
+39 338 344 5650
giuseppe@tomatech.com
www.tomatech.it