Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Azienda Agricola Patemisco

Puglia, in crescita le superfici destinate ad agrumi biologici

"Tra un paio di settimane, concluderemo la campagna delle clementine pugliesi, caratterizzata da prezzi discreti che, a seconda dei calibri, si aggirano intorno a 1,50/1,80 euro/kg. Un mercato con richieste interessanti che - da inizio campagna, quindi a partire da metà dicembre - si è mantenuto costante nei prezzi. I volumi si attestano intorno al 30% di produzione in meno, circostanza che ha portato a calibri apprezzabili, molto richiesti nei mercati di riferimento". E' quanto riferisce Luciano Latorraca, titolare dell'azienda agricola Patemisco, specializzata nella produzione e trasformazione di clementine e arance a polpa bionda di tipo Navel.

L'azienda Patemisco, fondata nel 1965, è specializzata nella produzione e commercializzazione di arance, nelle varietà Fukumoto, Navel e Navelate, e clementine di varietà Clemenruby. Una produzione di circa 700 tonnellate di agrumi, coltivate nell'area pugliese di Massafra (TA), su 80 ettari, parte dei quali rinnovati con recenti impianti di varietà più resistenti, tra precoci e tardive.

"Sul versante dei trasformati - spiega Luciano Latorraca - va molto bene il succo di clementine, disponibile in formato vetro da 200 ml; una nicchia commerciale molto richiesta dal consumatore attento all’origine della materia prima. Le marmellate di clementine vanno un po' a rilento, a causa dell'impossibilità di promuovere nelle fiere di settore una referenza - tipica del nostro territorio - che ha bisogno di essere raccontata. Per i nostri trasformati utilizziamo clementine di piccolo calibro o con piccole imperfezioni superficiali, che stentano a trovare una collocazione nel mercato del fresco. Vengono raccolte e lavorate per estrarne il succo, successivamente filtrato e pastorizzato, quindi pronto per essere imbottigliato".

In particolare, il punto di forza del succo di clementina 100% - senza conservanti, coloranti e zuccheri aggiunti - è che si tratta di un succo ad alta percentuale di frutta spremuta a freddo, ricco di elevata funzionalità nutrizionale per il contenuto di vitamine e composti bioattivi.

"Tra le novità le marchio - spiega Luciano Latorraca - c'è la conversione dell'intera produzione al regime biologico, perché siamo consapevoli del fatto che, oltre a essere una strategia premiante sul piano commerciale, anche il consumatore è sempre più orientato all'acquisto di prodotti bio. Sul piano agricolo, siamo specializzati nell'osservazione dei cicli produttivi, consapevoli che il rispetto della natura dà sempre i suoi frutti e non delude, nel senso che un'attenta gestione della nutrizione della pianta fa sì che si difenda meglio dalle avversità. Al tempo stesso, siamo consapevoli che saranno penalizzate le rese/ettaro che, in qualche modo, speriamo vengano compensate dai prezzi più alti con cui di solito vengono quotate le produzioni biologiche".

I canali commerciali di riferimento sul territorio nazionale sono, per il fresco, i mercati generali in tutta Italia e, per i trasformati, i negozi specializzati. La vendita online è cresciuta in maniera costante dal 2020, complice l'emergenza pandemica.

Contatti:
Azienda Agricola Patemisco
Strada comunale, 48
74016 Massafra (TA)
Tel.: (+39) 099 8855964
Cell.: (+39) 333 7670020
Email: info@patemisco.it
Web: www.patemisco.it