Se nel 2016 la produzione non arrivava a 200 kg, per il 2021 si prevede di superare le 2 tonnellate di tartufo nero cileno e, oltre alla produzione, crescono anche l'interesse dei mercati esteri e il posizionamento del Cile come produttore in stagionalità opposta.
La produzione di tartufo nero (Tuber melanosporum) in Cile si localizza nelle valli tra l'oceano Pacifico e la Cordigliera delle Ande e copre un territorio molto vasto che va dalle valli di Santiago (Lat. 33°27' S) fino alla regione dei fiumi o de Los Ríos (Lat. 39°15' S), spiccando la regione di Ñuble che concentra il 40% della produzione nazionale di questo oro nero.
Nella parte settentrionale, l'estate si caratterizza per il caldo intenso che contrasta con quella della zona meridionale che è più mite e soggetta a piogge. Il tartufo cileno corrisponde alla stessa varietà europea Tuber melanosporum e i suoi aromi complessi mostrano la sua diversità, dipendendo dal terroir da cui provengono di questa lunga striscia nord-sud. La stagione della raccolta inizia i primi giorni di giugno e termina alla fine di agosto.
ATChile A.G. è l'unica associazione di tartuficoltori in Cile e raggruppa più di 30 soci. Il suo presidente, Javier Rozas, racconta :"I clienti internazionali delle aziende associate sottolineano la costanza della qualità del prodotto che si mantiene durante la stagione di raccolta e tra un anno e l'altro".
Inoltre, Rozas indica che "in Cile non esistono tartufi inquinanti come il Tuber brumale o indicum, quindi il prodotto che viene raccolto è esclusivamente il tartufo nero, lo stesso prodotto in Italia, ma in stagionalità opposta".
Il Cile come partner commerciale
Oltre che per condizioni di clima e territorio che favoriscono una produzione sana, il Cile offre alle aziende importatrici e trasformatrici italiane la possibilità di disporre di un secondo raccolto durante l'anno. Nel 2020 il tartufo nero cileno è stato commercializzato principalmente negli Stati Uniti, Giappone, Francia e Spagna.
Nella loro ricerca di controparti commerciali, le aziende italiane possono contare sul sostegno di ProChile, l'agenzia governativa per la promozione delle esportazioni, la quale mette a disposizioni diversi strumenti volti a rafforzare lo scambio commerciale. Tra questi da segnalare One Click Import, il nuovo servizio on line che vuole rendere ancora più agevole agli importatori internazionali trovare la loro adeguata controparte in Cile.
Tutte le foto sono fornite da ProChile.
Per maggiori informazioni:
ProChile Italia
Passaggio degli Osii 2
20123 Milano
+39 02 864093
Email: italia@prochile.gob.cl
Web: www.prochile.gob.cl