"Sono circa una ventina le referenze che includiamo per arricchire l'offerta di tisane e infusi ottenuti da frutta disidratata o da cocktail di frutta mixate con creatività. Tra gli ingredienti: frutti di bosco, fragoline di montagna, pesche, ciliegie e mandorle, lampone e zenzero, agrumi e cannella". Così Rolando Degasperi, titolare di Trentino Erbe, azienda produttrice di infusi e tisane.
Ricche di sostanze nutritive e proprietà benefiche, queste tisane a base infusi naturali sono apprezzate soprattutto nel nord Europa e, in particolare, in Germania, dove più che in altri Paesi è diffuso il consumo di bevande calde e d'infusione.
Trentino Erbe nasce circa 25 anni fa a Grumes (TN) in Val di Cembra a ridosso delle più note Val di Fassa e Val di Fiemme, nel cuore del Trentino.
"Da circa 15 anni abbiamo trasferito il laboratorio di produzione e confezionamento a Lavis, a pochi km da Trento, per questioni logistiche. I primi anni, tutte le proposte di tisane e infusi sono state studiate ed elaborate da mia moglie Fiorenza utilizzando erbe, fiori e frutti provenienti esclusivamente dal Trentino e dall'Alto Adige. Negli ultimi 10 anni, per allargare l'offerta, ci siamo serviti anche di contesti e professionalità altamente qualificate, soprattutto per ottenere the alla frutta molto ricercati".
"All'inizio dell'attività coltivavamo in proprio la frutta, ma da quando sono aumentate le richieste acquistiamo le migliori varietà da aziende agricole locali, in modo da elaborare con una certa creatività le miscelazioni. Gli infusi alla frutta sono bevande gradevoli e salutari, senza sostanze eccitanti come la teina o la caffeina, adatte a tutti in qualsiasi momento della giornata. Partiamo da una base di fiori dell'Ibisco (karkadè) e rosa canina, cui aggiungiamo pezzetti di frutta essiccata, fiori, foglie, sapientemente miscelati in ricette originali. Siamo stati i primi a proporre le tisane in vaso vetro dai 40 ai 140 grammi che, a seconda della materia prima lavorata, corrispondono mediamente a circa 50 tisane"
"Il nostro miglior mercato - dichiara Rolando Degasperi - è quello nazionale, nei canali specializzati situati in particolare nelle località turistiche del Trentino. Con la pandemia abbiamo potenziato la vendita online, considerato che abbiamo risentito delle chiusure del settore turistico. In tale direzione, negli ultimi mesi siamo diventati partner commerciali della cooperativa Sant'Orsola mediante la vendita di confetture, composte e nettari realizzati da loro, che sono una cooperativa leader nel mercato del fresco e del trasformato con produzioni sostenibili a residuo zero, come quelle di mirtilli italiani coltivati dai soci conferitori in Sicilia e in Calabria".
"Non è semplice preparare una buona tisana: pertanto, vista l'esigenza di semplificazione dei consumatori, ha lavorato su un nuovo metodo di infusione. Dopo vari sviluppi, è arrivata finalmente la MokaTee, ideale per un uso corretto e pratico dei prodotti sfusi, universalmente riconosciuti come migliori, più genuini ed ecologici rispetto ai prodotti in bustine o capsule filtro".
L'azienda segnala problemi nell'approvvigionamento delle materie prime: in particolare, più che il vetro, sono davvero introvabili le capsule per chiudere i vasetti: "Per fortuna - conclude Rolando Degasperi - è l'autunno il periodo in cui concentriamo l'80% della produzione dei lavorati per le bevande calde. Questo è il periodo in cui facciamo le scorte per l'autunno-inverno. Adesso c'è da sperare che qualcosa si sblocchi, altrimenti sarà difficile la ripresa economica post-Covid".
Per maggiori informazioni
Trentino Erbe
Via dei Cardi, 7
38015 Lavis (TN)
+39 335 5277802
[email protected]
www.trentinoerbe.it