Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Nicofruit

In Basilicata c'e' chi riconsidera la coltivazione di fragole in pieno campo

Nella maggior parte dei casi, le fragole vengono coltivate in serra e coperte da film termoplastici: una pratica che, malgrado i costi elevati, permette di allungare il calendario commerciale e produrre anche nei mesi più freddi, senza particolari rischi. Nel metapontino, però, c'è anche chi ha deciso di riconsiderare la coltivazione di fragole in pieno campo, tra l'altro a residuo zero.

"Ogni anno, a partire dai primi giorni di giugno, ci troviamo ad affrontare due problematiche: quella di non riuscire a garantire quantitativi di fragole tali da poter soddisfare le esigenze del cliente e quella di dover scartare molto prodotto, poiché non più eccezionale in termini di tenuta. L'idea di realizzare un fragoleto in campo aperto, dopo circa 10 anni dalle nostre prime sperimentazioni, nasce proprio da qui", così spiega Demetrio Nicodemo, responsabile di produzione della Nicofruit.

Da sinistra, Demetrio Nicodemo (responsabile produzione) e Vito Dematteis (responsabile gestione qualità). 

"Sono circa 2 gli ettari dedicati, localizzati in una area comunque ventilata della fascia ionica. La varietà messa a dimora è Victory, una cultivar molto resistente, compatta e con una buona shelf-life. Stiamo raccogliendo i primi frutti solo in questi giorni, e crediamo di continuare fino alla prima decade di luglio".

"Come in ogni cosa, ci sono i pro e i contro. Il rischio che si verifichi una grandinata o una pioggia consistente e duratura che possa danneggiare piante e frutti, non manca sicuramente. D'altro canto, però, abbiamo la possibilità non solo di allungarci con le vendite per ancora un mesetto rispetto alle coltivazioni coperte, ma anche il vantaggio di far lavorare le nostre operaie in un terreno aperto e quindi con una aerazione maggiore. I costi di gestione, inoltre, sono molto più bassi: in questo caso ci occorre un terreno pacciamato, delle piante, e la giusta dose di pratiche agronomiche".

Per maggiori informazioni:
Frutthera Growers Soc. Coop. Agricola
Via Provinciale, 15
75020 Scanzano Jonico, MT
Tel.: (+39) 0835 954666
info@frutthera.it
nicofruit.it
facebook/nicofruit.it