Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Sicilia Bedda, il 2021 e' l'anno del lancio del melone Duci

Melone gialletto: investire nell'innovazione varietale fa la vera differenza

Ricca di novità la stagione in arrivo per l'azienda agricola "Sicilia Bedda", specializzata nella coltivazione di melone gialletto. Se da una parte si conferma la novità dell'anno scorso che vede la produzione per la seconda volta impegnata con le angurie, dall'altra il calendario varietale riserva delle novità interessanti anche in questo 2021.

"Ben 20 ettari, quest'anno, saranno confermati con la produzione di anguria della varietà Sentinel - ha detto Tommaso Ciaccio, contitolare assieme a Franco Altamore - I primi stacchi arriveranno da metà maggio con il prodotto precoce in tunnel e proseguiranno fino a tutto agosto con il prodotto in pieno campo".

Altra conferma di un progetto che ha riscosso un enorme successo l'anno scorso, è quella che viene dalla coltivazione di una singolare varietà: un melone giallo esteriormente, che conserva tutte le caratteristiche di un Cantalupo all'interno, dunque, avente una polpa di colore arancione con una buona consistenza e sapidità.

"Siamo rimasti molto soddisfatti - ha aggiunto l'imprenditore - per la risonanza che ha avuto la notizia circa questa varietà, tanto singolare quanto ambita, e per il successo commerciale che ne è derivato. Quella che solo l'anno scorso era una novità, ha fatto presto a diventare un cavallo di battaglia per la nostra azienda".

Ritornando alla novità cui si faceva cenno in apertura, questo 2021 segna l'esordio di un melone gialletto dalla forma più rotonda, color oro, già avviata alla commercializzazione premium con un marchio e una confezione nuova. "Duci": questo è il nome del prodotto premium, che tra le sue caratteristiche principali annovera la dolcezza, come del resto indica il suo nome in dialetto siciliano.

"La nostra apertura verso l'innovazione varietale - ha detto dal canto suo Tommaso Ciaccio - si è rivelata, ancora una volta, una carta vincente ed è il risultato di impegno e dedizione costante. Nel caso del nostro nuovo melone gialletto "Duci", si tratta di un progetto avviato tempo addietro e che adesso inizierà a dare risultati importanti, tant'è che abbiamo deciso di lanciarlo con un nostro marchio aziendale. La polpa del melone in questione è consistente e molto profumata. Il frutto viene raccolto con un grado Brix 16 e oltre: un vero portento nel segmento".

"Ovviamente - concludono i due imprenditori - rimangono le nostre varietà storiche di gialletto che sono alla base della nostra campagna per le loro caratteristiche di tenuta, sapore e riconoscibilità all'interno delle nostre cassette. I trapianti in tunnel sono già stati completati e proseguiranno fino ad aprile, per il campo aperto. I primi stacchi si avranno all'inizio di giugno o addirittura a fine maggio, negli areali di Marsala (TP) e proseguiranno fino a ottobre con il prodotto tardivo delle alture di Roccamena (PA).

Contatti:
Az. Agr. Sicilia Bedda SS
di Altamore Franco e Ciaccio Tommaso 
Tel.: +39 388 355 2614
Tel.: +39 333 450 6664
Email: siciliabedda@legalmail.it
Web: www.melonisiciliabedda.it