Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Marmellate e sciroppi da un'impresa antesignana nella produzione di piccoli frutti in Liguria

"I cambiamenti climatici influenzano diversi settori, ma l'agricoltura è certamente tra quelli maggiormente esposti. Se in alcune regioni nordiche l'allungamento delle stagioni calde - con inverni più miti - potrebbe costituire un beneficio, qui in Italia si registrano solo disastri, con perdite economiche ingenti a causa del clima impazzito". Così dichiara a FreshPlaza Luca Dalpian titolare dell'omonima azienda a conduzione familiare.

Ambiente incontaminato, aria pura, acqua di sorgente, terreni vocati e metodo di coltivazione non intensivo: questo l'habitat dove vengono coltivati i frutti di bosco e la frutta di Dalpian®. L'azienda è sita a Tiglieto (GG), all'interno del Parco del Beigua - sito Unesco - e qui, dai primi anni ottanta, coltiva frutti di bosco.

"Le bacche, e specialmente i lamponi, hanno rappresentato, per l'entroterra ligure, una coltura innovativa - racconta Luca - A partire dagli anni '90, vi abbiamo affiancato la trasformazione in marmellate, confetture e sciroppi di una varietà di frutti antichi, fragole, mirtilli, uva spina e agrumi. Le coltivazioni sono ottenute in regime biologico, nei rispetto della natura e della stagionalità del prodotto, senza uso di pesticidi, concimi chimici o prodotti di sintesi, sia per la preparazione del terreno sia per la cura della piante".

"Oltre ai 7 ettari di frutteti che coltiviamo a Tiglieto, lavoriamo agrumi ad Albissola Marina, vicino Savona. In particolare, produciamo arance, mandarini e due prodotti riconosciuti Presidio slow food: la marmellata di chinotto e un prelibato sciroppo di rose".

Luca Dalpian aggiunge: "Il prodotto viene raccolto al punto giusto di maturazione e giornalmente trasformato nel nostro laboratorio di 350 mq, adiacente il punto vendita".

Le referenze sono in tutto 45, tra gusti monoprodotto o mix, ottenuti senza l'aggiunta di pectina e addolciti con zucchero di filiera italiana che acquistiamo da produttori di barbabietola da zucchero.

Con i prodotti Dalpian, circa 20 anni fa è nata nel territorio la prima agrigelateria per la produzione di gelato artigianale.

Le specialità
La marmellata di Chinotto viene realizzata con un agrume molto particolare, la cui coltivazione oggi è poco diffusa, ovvero il Chinotto di Savona Presidio Slow Food. Si tratta di un agrume tipico del territorio ligure e, in particolare, della provincia di Savona. La marmellata è disponibile in formato da 250 grammi ed è ottima da sola, sublime anche con i formaggi. 

Lo Sciroppo di Rose Presidio Slow Food è un prodotto di grande pregio, tipico della tradizione genovese. E' in questa zona, infatti, che si coltivavano le rose anche nei giardini pubblici.  

Tradizionalmente, le varietà più profumate venivano scelte per realizzare lo sciroppo. Oggi l'azienda Dalpian ripropone questa usanza attraverso il proprio sciroppo artigianale, realizzato con diverse varietà di rosa, i cui petali vengono lasciati a macerare per almeno 24/36 ore in acqua, cui viene aggiunto zucchero e succo di limone. Il risultato è un prodotto squisito, riconosciuto anche per le proprietà rimineralizzanti, emollienti e rinfrescanti.

"Otteniamo lo sciroppo di rose da quattro varietà antiche, risalenti al 1800. Due le peculiarità: le rose fioriscono una volta l'anno, nel mese giugno; sono inoltre fiori commestibili, certificati bio. Questo sciroppo risale a un'antica ricetta scoperta in un convento. Per essere bevuto va diluito o usato tal quale per farcire gelati, dolci".

"Oggi il mercato delle confetture - sottolinea Luca - è per gran parte in mano a pochi marchi industriali che offrono prodotti standardizzati o troppo sofisticati. I nostri gusti, invece, hanno una connotazione che valorizza il territorio. Ciascuna referenza è poco trattata, inoltre grazie alla tecnica di cottura nel tradizionale pentolone (non il sottovuoto), le caratteristiche di colore, sapore e gusto originario dei frutti rimangono inalterate".

"Dal punto di vista della distribuzione, la clientela è collocata prevalentemente in Italia e, nella misura del 15%, all'estero, in particolare Stati Uniti attraverso canali di vendita di prodotti tipici e specializzati".

"I cambiamenti climatici  - conclude Luca - stanno creando enormi problemi sul versante della produzione, soprattutto per la coltivazione di frutti di bosco che risentono delle stagioni impazzite. Abbiamo picchi di maturazione e concentrazione di prodotto in brevi periodi. Tradizionalmente, per esempio, la raccolta dei lampone durava circa 25 giorni; adesso, a causa delle temperature elevate, nell'arco di 12 giorni dobbiamo raccogliere tutta la produzione. Negli anni 80 qui, a 600 mt di altitudine, si raccoglievano prodotti eccellenti perché le temperature rispettavano l'andamento stagionale. Oggi bisogna intensificare la raccolta, con una perdita di prodotto in termini di qualità e scarto. Oltre al caldo e le gelate, c'è la siccità e passiamo da alluvioni a lunghi periodi in cui non piove mai".

Contatti:
Dalpian
Località Acquabuona
Via Bolla, 7
16010 Tiglieto (GE) - Italy
Tel.: +39 010 929298
Cell.: +39 347 8481507
Email: info@dalpian.it 
Web: www.dalpian.it