Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Il Brasile chiude le frontiere a mele e pere argentine

La decisione del Brasile di chiudere le frontiere a mele, pere e mele cotogne provenienti dall'Argentina è un duro colpo alle esportazioni del Paese sudamericano. Ma avrà comunque ripercussioni nell'area dell'Alto valle del Río Negro, dove si concentra il grosso della produzione. Con una determinazione pubblicata sul Bollettino ufficiale del Brasile, il governo del gigante verde-oro ha decretato lo stop, a partire dallo scorso 26 febbraio, di questi prodotti argentini per ragioni collegate ai controlli fitosanitari.

Secondo il dipartimento di sanità vegetale, il fine della decisione è quello di evitare il rischio della Cydia pomonella, larve che distruggono quei frutti e si propagano con facilità. Il provvedimento, stando a quanto scrive la stampa locale, sarebbe stato notificato solo nelle ultime ore al Senasa, il Servizio nazionale di sanità e qualità agroalimentare dell'Argentina.

La chiusura della frontiera ai frutti argentini preoccupa i territori coinvolti, nelle province di Río Negro e Neuquén, giacché il mercato brasiliano garantisce entrate per 150 milioni di dollari. E rischia di aggravare ulteriormente la crisi nel settore, importante a livello regionale anche in termini di posti di lavoro.

Settore che, va aggiunto, è già alle prese con non poche difficoltà. Nel giugno del 2018, il ministero dell'Agricoltura ha prorogato di un anno lo stato di emergenza per la filiera di pere e mele delle province di Neuquén, Río Negro, Mendoza, San Juan e La Pampa, vessato dall'aumento dei costi (anche energetici), pressione fiscale e "dollarizzazione" delle materie prime come i semi.

Secondo un rapporto della confederazione argentina delle medie imprese, la produzione di mele e pere, concentrata tra Río Negro e Neuquén, genera 28mila posti di lavoro temporanei nelle fasi del raccolto, ma con costi ormai ampiamente al di sopra del prezzo finale che ricevono i produttori.

Fonte: GauchoNews

Data di pubblicazione: