Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Avocado: un segmento di nicchia in continua espansione

Dal punto di vista commerciale, la richiesta di avocado in Italia risulta costante. Si tratta di un mercato in crescita che, seppur ancora di nicchia, amplia gradualmente la sua quota. E richiede qualità, tracciabilità e, per quanto possibile, prodotto locale.

"Notiamo dei cambiamenti - dichiara a FreshPlaza Andrea Passanisi, titolare dell'azienda Sicilia Avocado - il pubblico comincia a riconoscere non tanto l'avocado (inteso come categoria frutticola, ndr) che troviamo sui banconi dei supermercati, bensì le varietà e le qualità intrinseche del prodotto".



Nel segmento della frutta esotica o subtropicale, l'avocado pesa moltissimo per determinati target, come i salutisti e i vegetariani. "Innanzitutto è un frutto che non può essere paragonabile ad altri dello stesso comparto. E' un alimento che accompagna una dieta sana ed equilibrata: può abbinarsi a pesce e carne, come anche ai menù vegetariani e vegani".

Attualmente, sui mercati italiani è disponibile avocado proveniente da Africa e Sud America, in controstagione. "I periodi di produzione, raccolta e commercializzazione di Spagna e Israele sono simili ai nostri. Nello specifico del nostro prodotto, poi, stiamo ottenendo belle soddisfazioni: il cliente riconosce infatti la netta differenza tra il nostro avocado siciliano e quello estero".

"Al momento la nostra produzione è terminata. Ripartiremo da settembre/ottobre con la nuova stagione, che si protrarrà fino ad aprile/maggio del prossimo anno. Con le nuove varietà potremmo allungare la stagionalità fino a giugno. Al momento gli alberi sono in fiore. L'anticipo della primavera e i cambiamenti climatici in atto possono rappresentare un problema dal punto di vista ormonale per le piante. Una fioritura anticipata può determinare, inoltre, danni da cascola, da valutare però in post-allegagione".

Contatti:
Andrea Passanisi
Cell.: (+39) 330 818302
Sicilia Avocado
Via Pio XII, 5
95014 Giarre (CT)
Email: info@siciliaavocado.it
Web: www.siciliaavocado.it