Venerdì 16 ottobre a Bari, nell'ambito di Agrilevante "Esposizione Internazionale delle macchine, impianti e tecnologie per la filiera agricola" sarà presentato il Progetto Continnova: "Container innovativo isotermico intermodale equipaggiato con atmosfera controllata per il trasporto di prodotti ortofrutticoli freschi" nel corso del Workshop dal titolo "Macchine e impianti della filiera ortofrutticola: innovazione tecnologica a servizio dell'impresa" organizzato dal Dipartimento SAFE dell'Università degli Studi di Foggia (Prof. G. Colelli) e dal DISAAT dell'Università degli Studi Aldo Moro di Bari (Prof. B. Bianchi) (vedi qui).
Il Progetto Continnova è risultato vincitore nell'ambito del Bando della Regione Puglia "Aiuti a sostegno dei Cluster Tecnologici per l'Innovazione", Area Politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l'Innovazione.
L'obiettivo principale sarà la realizzazione di un container isotermico refrigerato equipaggiato con tecnologie innovative, tra cui la sensoristica avanzata per l'applicazione dell'atmosfera controllata durante il trasporto dei prodotti ortofrutticoli freschi. Ciò permetterà di garantire la qualità e sicurezza dei prodotti ortofrutticoli di interesse per l'export regionale pugliese lungo la catena distributiva.
Il raggruppamento è composto dall'azienda IFAC S.p.A (capofila), le società TERA e Ditro, il Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'Ambiente (SAFE), dell' Università di Foggia, i Dipartimenti di Meccanica, Matematica e Management (DMMM) e di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica (DICATECh) del Politecnico di Bari, lo Spin-Off INGENIUM, la rete di laboratorio Apulian Food Fingerprint e gli Istituti del CNR ISSIA (Istituto di Studi sui Sistemi Intelligenti per l'Automazione) e ISPA (Istituto di Scienze delle Produzioni) di Bari, quest'ultimo con il ruolo di Referente Scientifico.
Il Progetto Continnova prevederà anche una fase di validazione che sarà svolta dall'Associazione Produttori Esportatori Ortofrutticoli (APEO), mediante la realizzazione di prove sperimentali di trasporto.
Contatti:
Bernardo Pace - bernardo.pace@ispa.cnr.it
Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA) Sede di Bari
Maria Cefola - maria.cefola@ispa.cnr.it
Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Tel.: 080 5929304


Avvisi








Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-21 Una piattaforma online aiuta a stimare la resa dell'uva da tavola con mesi di anticipo
- 2023-03-17 Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- 2023-03-17 La nuova varietà di mela Sunrise Magic è disponibile in tutti gli Stati Uniti
- 2023-03-16 Le bioplastiche offrono una protezione sostenibile ai prodotti ortofrutticoli
- 2023-03-15 Contro l'afide lanigero la validità del trattamento termico con fiamma
- 2023-03-14 Tecnologia promuove la coltivazione delle patate negli Stati Uniti
- 2023-03-09 "Nido", un sistema innovativo per gestire le coltivazioni idroponiche
- 2023-03-07 Gelate sui frutteti? Prevenire è meglio che curare
- 2023-03-06 Contro la cimice verde un parassitoide alleato
- 2023-03-06 Progetto innovativo per una migliore conservazione di mele e pere
- 2023-03-03 Siccità: sconti alle aziende che effettuano ricerche idriche nel sottosuolo
- 2023-03-03 Asparago: agevolatrici italiane per la raccolta anche in Perù
- 2023-03-02 Novità nel campo dell'illuminazione
- 2023-03-01 "È la prima volta che la tecnologia NFC viene utilizzata nell'industria dell'uva da tavola"
- 2023-02-28 Le sementi della fragola giapponese Berry Pop sono ora disponibili sui mercati globali
- 2023-02-28 Disidratare la frutta senza corrente elettrica e grazie al sole: ecco come fare
- 2023-02-23 Essiccazione e conservazione dei vegetali: un prototipo per preservare e massimizzare la qualità
- 2023-02-22 Supernova: innovazione nel segno dell'efficienza
- 2023-02-21 Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- 2023-02-20 "Segnale positivo la pronuncia della Corte di Giustizia Ue su tecniche di miglioramento genetico"