Il settore agricolo, e in particolare quello ortofrutticolo, affronta una crescente emergenza idrica che richiede soluzioni innovative per la ricerca e la gestione delle risorse presenti nel sottosuolo.
Vincenzo Orso, pilota di droni della Hydro Hunter Italia, società che si occupa di trovare l'acqua nel sottosuolo mediante innovativi sistemi aeromobili, illustra le dinamiche e le difficoltà che caratterizzano l'attività di ricerca e scansione idrica, evidenziando come le condizioni ambientali e la necessità di precisione guidino le operazioni sul campo.
"Le operazioni di ricerca sono compromesse da fattori ambientali: il sole e il forte caldo di questi giorni dettano il ritmo della ricerca d'acqua, costringendoci ad adattare i tempi di lavoro. Le macchie solari interferiscono con le frequenze VLF (Very Low Frequency), impedendo il lavoro diurno. Di conseguenza, le attività devono essere svolte prima dell'alba o dopo il tramonto, poiché il forte sole durante il giorno ostacola il normale svolgimento della scansione e influenza la tecnologia utilizzata. Siamo già in campo alle 5 del mattino oppure dopo le 19. Bisogna adeguarsi, se si vuole fornire al cliente già in difficoltà per la siccità una visione chiara e sincera della situazione idrica sotto le proprie coltivazione".
Sul campo, le migliori anomalie elettromagnetiche vengono segnate con precisione, consentendo al pilota di identificare i punti esatti corrispondenti alle sezioni numerate nell'analisi e dunque quelle in cui è possibile trovare l'acqua.
Nel sud Italia, la situazione generale dell'acqua viene descritta come in costante peggioramento. "Ad esempio, la frequenza delle scansioni che stiamo effettuando nella sola regione Basilicata è molto elevata ed è cresciuta negli ultimi tre mesi, spinta da un passaparola positivo generato in parte dal successo di alcuni precedenti lavori. Negli ultimi tre giorni, si sono aggiunti poi tre nuovi clienti dalla Toscana e dal Lazio, a testimonianza di una domanda crescente a livello nazionale. La problematica legata alla siccità non impatta solo le coltivazioni, ma rende anche il lavoro sul campo particolarmente difficile per le persone che operano sotto il caldo intenso".
Il professionista riferisce di aver completato un'indagine per una grande azienda produttrice di frutta, in Basilicata, che necessita di nuove fonti idriche nonostante disponga già di due pozzi, realizzati in seguito a un scansione Hydro Hunter Italia. L'azienda agricola, data la sua ampia estensione, richiede un supporto aggiuntivo per l'approvvigionamento idrico. La recente ricerca in un'area specifica ha già rivelato segnali promettenti, come analisi preventiva di fattibilità. Attualmente, si attende l'elaborazione dei dati per fornire un risultato definitivo.
Per maggiori informazioni:
Hydro Hunter Italia
Grosseto - Italy
+39 3510012837
[email protected]
hydrohunter.com