Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Esotici in Italia: il caso Spreafico

Soluzioni espositive pensate per ogni tipologia di punto vendita, con l'obiettivo di condurre la categoria della frutta esotica dal disordine a qualcosa di ordinato attraverso cui poter educare i consumatori, informarli, e invitarli a sperimentare divertendosi anche nella fase di acquisto. Queste Le ricadute concrete del progetto Spreafico di marca e valorizzazione èSquisita, concepito nell'ottica di category management per la frutta esotica.


 
Intervenendo durante la tavola rotonda Fruit Tropical Congress a Macfrut, Raffaele Spreafico ha precisato che l'azienda è partita da uno studio condotto sui consumatori, proprio per comprendere il significato di esotico in Italia. Ne è emerso che un frutto esotico viene percepito dal consumatore italiano in maniera completamente diversa da ogni altro.


Raffaele Spreafico (primo a sinistra) durante la tavola rotonda al Fruit Tropical Congress

I consumatori conoscono abbastanza bene Avocado e Mango. Quest'ultimo è un frutto più iconico, al quale si riconoscono buone proprietà di gusto, versatilità e aspetti nutrizionali. Purtroppo è poco conosciuto invece nelle sue caratteristiche; si ignora, per esempio, la differenza tra mango fibroso e non fibroso.


Mango: l'archetipo della categoria. Dal sapore più vicino a quello dei frutti nostrani. Molto dolce e ricco di vitamine, viene consumato tendenzialmente da solo. E' uno dei pochi frutti esotici per cui il grado di maturazione si valuta in modo corretto (attraverso il tatto); d'altra parte, però, è un frutto di cui non si sa poi molto.

L'avocado è un frutto che viene però interpretato come un ortaggio per quanto riguarda le modalità di consumo. Il primo driver d'acquisto per questo prodotto è l'essere diventato di moda e di tendenza come ingrediente in diverse preparazioni.


L'immagine e il consumo dell'Avocado secondo lo studio condotto da Spreafico.

Gli espositori del progetto èSquisita concepiti per il punto vendita possono ospitare fino a 13 referenze di frutta esotica (non solo Mango e Avocado) e 18 colli di prodotti. Un sistema mirato di cartellonistica presentea immagini e testi per un acquisto consapevole; ci sono per esempio foto del frutto chiuso e aperto, consigli su come tagliarlo, consumarlo, conservarlo, inserirlo in ricette di vario genere, oltre a informazioni sui valori nutrizionali.


Raffaele Spreafico

Il consumatore italiano ha difficoltà a distinguere tra i vari prodotti: ogni frutto viene pertanto venduto a pezzo, con dettagliate etichette informative.

Infine, Spreafico implementa un processo di maturazione idoneo a garantire la soddisfazione del consumatore finale. Oltre alle promozioni in store per sostenere il progetto, èSquisita vanta anche una forte presenza sui social.

Per maggiori info: www.esquisita.it