Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Milano: inaugurato 'Frutta in Campo', il primo frutteto nella citta'

Entrare in un frutteto in piena città, o quasi. Dallo scorso 7 aprile è possibile a Milano, grazie all'iniziativa di un gruppo di amici agronomi che hanno realizzato "Frutta in Campo". Filari di albicocchi, meli e altri alberi tra cui passeggiare per godersi la fioritura e, appena sarà possibile, raccogliere la frutta.

Tutto questo è realtà in via Caio Mario a pochi chilometri dallo stadio di San Siro, nel mezzo del Parco Agricolo Sud e della zona più verde di Milano, che nelle immediate vicinanze vanta il Boscoincittà e il Parco delle Cave. "Frutta in Campo" significa 2,4 ettari, 2 mila piante in 26 filari, 9 specie di frutta e 60 varietà per sapori e tempi di maturazione differenti.



E' possibile scegliere tra mele, pere, susine, ciliegie, albicocche, pesche, uva, more e mirtilli. E acquistare il miele, naturale prodotto in un campo del genere visto che di api c'è senz'altro bisogno. In marzo e in aprile lo spettacolo è soprattutto quello della fioritura. Da maggio è possibile anche raccogliere i primi frutti. L'ingresso è libero e si può raccogliere la frutta direttamente dagli alberi, abbastanza piccoli per arrivarci senza scale. La si deposita nei cestini e poi, all'uscita, la si fa pesare per acquistarla.

Per alcuni anni il frutteto è stato accuratamente preparato e ora gli alberi sono cresciuti abbastanza per concretizzare l'idea. Successivamente verrà reso disponibile il calendario delle aperture ufficiali, che si protrarranno sicuramente fino a ottobre: cioè finché vi sarà frutta matura da cogliere.



"Avevamo un sogno: creare in città un luogo bello, sano e sicuro, dove tutti, anche i bambini, potessero scoprire la bellezza dei fiori e delle piante, e raccogliere i frutti al momento giusto", spiega l'agronomo Sergio Pellizzoni. "Nel campo lavorano solo i soci nel loro tempo libero e non abbiamo intermediari. Ma soprattutto offriamo la garanzia di prodotti freschi, sani e naturali. Coltivati in modo ecocompatibile. E proponiamo anche varietà ormai sparite dai negozi come la piccola pera mirandino rosso o la dolcissima uva sultanina", aggiunge la naturalista Alessandra Davini.
Data di pubblicazione: