
Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
PORT.NOC., un progetto nazionale per il rilancio della nocicoltura da frutto, un'opportunita' per l'Italia
Per rilanciare il noce da frutto in Italia, coltura redditizia e opportunità strategica per valorizzare il nostro territorio, non basta solo utilizzare varietà a fruttificazione laterale - le più adatte alla coltivazione specializzata - ed aumentare il numero degli impianti. Prima di tutto è indispensabile far fronte alle problematiche fitopatologiche che possono compromettere la coltivazione fino ai casi più gravi di morte.
La moderna nocicoltura si ritrova, infatti, a dover contrastare la principale avversità dovuta a Phytophthora, in particolare la specie P. cinnamomi, patogeno terricolo che colpisce radici e colletto causando fenomeni di deperimento e morie.
Grazie al sostegno del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, il 2 dicembre 2016 è stato finanziato il Progetto PORT.NOC. di durata triennale, nato dall'esigenza manifestata direttamente dai nocicoltori specializzati, che si fonda sulla stretta collaborazione tra 4 Unità Operative di ricerca note per la loro profonda conoscenza sul noce.
Nella realizzazione del Progetto sono coinvolti il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA) con 3 Unità Operative (Difesa e certificazione - DC; Olivicoltura, frutticoltura e agrumicoltura - OFA; Foreste e legno - FL) e il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) con l'Unità Operativa "Istituto di biologia agroambientale e forestale" (IBAF).
Il Coordinamento del Progetto e delle Unità Operative di ricerca è stato affidato al CREA-DC, mentre il coordinamento delle attività tra le varie Unità Operative e gli stakeholders, nonché la promozione delle azioni progettuali e la comunicazione/divulgazione dei risultati ottenuti, sono svolti a titolo gratuito dalla Regione del Veneto, pioniera della moderna nocicoltura con le uniche due Organizzazioni di Produttori (OP) operative a livello nazionale (Nogalba e Il Noceto).
I principali obiettivi che verranno conseguiti con la realizzazione di PORT.NOC. serviranno per porre le basi conoscitive e operative al fine di ottenere portainnesti tolleranti/resistenti a Phytophthora, vigorosi per anticipare l'entrata in produzione e con buone capacità di propagazione in vivo e in vitro.
A distanza di un anno dal finanziamento ministeriale, il Progetto ha cominciato a prendere forma e a dare i suoi frutti; infatti, dai primi importati e interessanti risultati della ricerca scientifica emerge come la strada intrapresa sia quella ottimale per raggiungere le finalità progettuali.
Proprio per comunicare e divulgare le attività svolte e gli obiettivi raggiunti, nei primi mesi del 2018 verrà organizzato un convegno di portata nazionale con il diretto coinvolgimento dei vari territori regionali e dei loro produttori, anche tramite l'essenziale supporto delle Organizzazioni Professionali Agricole, in modo da dare la massima informativa e diffusione dell'iniziativa e per far si che gli agricoltori porgano sempre più attenzione verso la nocicoltura da frutto.
A presto, quindi, con il prossimo aggiornamento in vista del convegno!
Fonte: Regione Veneto - CREA
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-29 "Cresciamo in Italia e nel segmento del biologico"
- 2023-09-29 Esordio delle melagrane italiane: si sta facendo anche meglio di un anno fa
- 2023-09-29 Ciclo di incontri per conoscere i prodotti DOP e IGP siciliani
- 2023-09-29 Due nuove varietà di kiwi a polpa gialla per il territorio calabrese
- 2023-09-29 Il gusto rimane la cosa più importante nella selezione delle mele
- 2023-09-29 "Qualità, coerenza e quantità richieste sono uno standard che le mele polacche possono garantire"
- 2023-09-29 "Ci troviamo al picco di raccolta del dattero Barhi"
- 2023-09-29 "Problemi seri per i volumi e la qualità dell'uva da tavola del Perù"
- 2023-09-29 "Agli importatori europei offriamo prezzi medi per l'avocado"
- 2023-09-29 Leonardi nuovo responsabile dell'area commerciale
- 2023-09-29 "La riduzione nel raccolto peruviano di mirtilli si comincia ad avvertire solo ora"
- 2023-09-29 "La Elstar si vende bene, ma le esportazioni di pere Conference devono ancora decollare"
- 2023-09-29 Iniziano le consegne di piante di fragola formato fresca
- 2023-09-29 Fiducia sulle prospettive di mercato di kiwi e agrumi
- 2023-09-29 "A ogni mela la sua stagione"
- 2023-09-28 Le mele vengono acquistate dall'80% delle famiglie italiane
- 2023-09-28 Accordo esclusivo per coltivare e commercializzare la varietà di lampone Amalia Rossa
- 2023-09-28 L'esperienza sensoriale di envy conquista i mercati
- 2023-09-28 "Se l’anno scorso il problema erano i calibri, quest’anno è la scarsa rugginosità"
- 2023-09-28 Inizio promettente per la stagione delle mele turche