Il consumo di noci in Italia e nel Mondo è in continua crescita, sostenuto anche dalle ormai rinomate proprietà salutistiche legate a questo prodotto. Il nostro Paese, pur disponendo di zone vocate alla coltivazione della nocicoltura da frutto e di un'importante tradizione, è deficitario non riuscendo a far fronte alle esigenze interne e, conseguentemente, è costretto a ricorrere alle importazioni in modo ingente.
Per rilanciare il noce da frutto in Italia, coltura redditizia e opportunità strategica per valorizzare il nostro territorio, non basta solo utilizzare varietà a fruttificazione laterale - le più adatte alla coltivazione specializzata - ed aumentare il numero degli impianti. Prima di tutto è indispensabile far fronte alle problematiche fitopatologiche che possono compromettere la coltivazione fino ai casi più gravi di morte.
La moderna nocicoltura si ritrova, infatti, a dover contrastare la principale avversità dovuta a Phytophthora, in particolare la specie P. cinnamomi, patogeno terricolo che colpisce radici e colletto causando fenomeni di deperimento e morie.
Grazie al sostegno del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, il 2 dicembre 2016 è stato finanziato il Progetto PORT.NOC. di durata triennale, nato dall'esigenza manifestata direttamente dai nocicoltori specializzati, che si fonda sulla stretta collaborazione tra 4 Unità Operative di ricerca note per la loro profonda conoscenza sul noce.
Nella realizzazione del Progetto sono coinvolti il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA) con 3 Unità Operative (Difesa e certificazione - DC; Olivicoltura, frutticoltura e agrumicoltura - OFA; Foreste e legno - FL) e il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) con l'Unità Operativa "Istituto di biologia agroambientale e forestale" (IBAF).
Il Coordinamento del Progetto e delle Unità Operative di ricerca è stato affidato al CREA-DC, mentre il coordinamento delle attività tra le varie Unità Operative e gli stakeholders, nonché la promozione delle azioni progettuali e la comunicazione/divulgazione dei risultati ottenuti, sono svolti a titolo gratuito dalla Regione del Veneto, pioniera della moderna nocicoltura con le uniche due Organizzazioni di Produttori (OP) operative a livello nazionale (Nogalba e Il Noceto).
I principali obiettivi che verranno conseguiti con la realizzazione di PORT.NOC. serviranno per porre le basi conoscitive e operative al fine di ottenere portainnesti tolleranti/resistenti a Phytophthora, vigorosi per anticipare l'entrata in produzione e con buone capacità di propagazione in vivo e in vitro.
A distanza di un anno dal finanziamento ministeriale, il Progetto ha cominciato a prendere forma e a dare i suoi frutti; infatti, dai primi importati e interessanti risultati della ricerca scientifica emerge come la strada intrapresa sia quella ottimale per raggiungere le finalità progettuali.
Proprio per comunicare e divulgare le attività svolte e gli obiettivi raggiunti, nei primi mesi del 2018 verrà organizzato un convegno di portata nazionale con il diretto coinvolgimento dei vari territori regionali e dei loro produttori, anche tramite l'essenziale supporto delle Organizzazioni Professionali Agricole, in modo da dare la massima informativa e diffusione dell'iniziativa e per far si che gli agricoltori porgano sempre più attenzione verso la nocicoltura da frutto.
A presto, quindi, con il prossimo aggiornamento in vista del convegno!
Fonte: Regione Veneto - CREA

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
- Agenti e tecnici di campo
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
PORT.NOC., un progetto nazionale per il rilancio della nocicoltura da frutto, un'opportunita' per l'Italia
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- 2022-07-22 OI Pera: con la campagna 2022 si rientra su produzioni più normali, ma al di sotto del potenziale
- 2022-07-21 Agrion fa il punto sulle novità della sperimentazione varietale di ciliegio e albicocco
- 2022-07-21 Fresh Del Monte sceglie l'avocado keniota da agricoltura sostenibile
- 2022-07-21 Arriva in Asia la mela Sassy
- 2022-07-21 "Quest’anno il raccolto di susine sarà al 60 per cento"
- 2022-07-21 "Il mercato delle pere non si è ancora ripreso dall'inizio del conflitto in Ucraina"
- 2022-07-21 E' stato un anno cruciale per il mercato dell'uva da tavola Shine Muscat
- 2022-07-21 Pesche e nettarine piemontesi, entra nel vivo la nuova campagna
- 2022-07-21 Pera Moscatello: c'è un ritorno a questa tipologia di frutto in Calabria
- 2022-07-21 E' tempo di piccoli frutti in Sila: mirtilli, more e lamponi
- 2022-07-21 Bilancio sull'uva da tavola di Mazzarrone Igp
- 2022-07-21 Kiwi e siccità: fondamentale è il portinnesto